Cerca

Seguici con

Moto

Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO

Angelo Barbiero il 06/05/2025 in Moto
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Chiudi

Abbiamo provato in Spagna le nuove Triumph da enduro che si sono dimostrate subito un prodotto a punto e maturo, che non ha nulla da invidiare alla migliore concorrenza

Les Comes, iconica location spagnola, teatro di diversi eventi off-road grazie alle condizioni geografiche eccezionali che la rendono fruibile con qualsiasi condizione meteo e adatta a qualunque mezzo per la gamma infinita di tracciati che offre, è stata il teatro della presentazione dinamica delle nuove Triumph TF 250-E e le TF 450-E.

La casa inglese ha deciso di entrare nel mondo dell'enduro seguendo la strada già utilizzata per i modelli cross, guardando prima di tutto alle performance. Ma le nuove enduro inglesi non sono semplicemente dei cross con i fanali.

Entrambi i motori hanno profili degli alberi a camme dedicati e cambio a sei marce con rapporti specifici, dedicati all'enduro. Gli alberi motore di entrambi modelli hanno inerzia incrementata, più 34% per la 250 e più 30% per la 450. Infine, lo scarico e le mappe motore, sviluppate in collaborazione con GET Athena, sono state studiate per migliorare la coppia e l'erogazione ai bassi regimi e sono facilmente selezionabili dal pulsante al manubrio.

La ciclistica vede l’adozione di una forcella, Kayaba da 48mm, con taratura interna rivista ed escursione ridotta a 300mm. (10 millimetri in meno dei modelli cross) e un forcellone più lungo di 10 mm., che lavora con un monoammortizzatore anche in questo caso ammorbidito nella taratura.

Le Triumph TF 250-E e le TF 450-E saranno disponibili dalla fine del mese nei concessionari Triumph off road autorizzati al prezzo di 11.195,00€ (250) e 11.795,00€ (450).

Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO

Come vanno

La sensazione di déjà-vu è molto forte quando ci avviciniamo alle moto: facile intravvedere il benchmark utilizzato, con intelligenza e spirito pratico, tipico della casa inglese. Nessuna soluzione clamorosa e niente fuochi d'artificio a supporto del marketing, ma tanta sostanza, che deriva dalla competenza di persone con grande esperienza oltre che titoli mondiali in tasca, provenienti da marchi e ambienti diversi e che hanno riversato sul prodotto tutto il loro bagaglio. Partendo da quello che è oggi lo stato dell'arte della tecnica applicata a questo tipo di moto, la casa inglese è riuscita a darne una propria interpretazione, limando e lavorando di cesello dove possibile per raggiungere rapidamente il livello più alto di performance possibile.

Saliti in sella, infatti, ci sentiamo a casa, come se avessimo sempre guidato queste moto. Ottima l'ergonomia e la realizzazione delle superfici, azzeccata la triangolatura della posizione di guida, piacevoli i comandi. Dopo un breve warm up ci fermiamo alla tenda KYB dove i tecnici ci danno supporto per cucire al dettaglio le moto sulle nostre esigenze: io ho chiesto di ruotare leggermente il manubrio indietro e di sfrenare il ritorno delle sospensioni per dare più rapidità e scioltezza nei movimenti alla moto, che sembra un po’ lenta nel reagire, nello stesso tempo è migliorata anche nel leggere il terreno di un mattino molto umido. Nel bosco è perfetta: stabile, precisa, grande trazione. Solo nel single track guidato ho avvertito la necessità di sfilare leggermente le forche nelle piastre, così da puntarla e renderla ancora più rapida e neutra nel cambio di direzione, oltre ad aumentare il grip sull'anteriore in percorrenza e in fase di riapertura del gas, ma il tempo di farlo non c'era ed è una delle curiosità che mi sono rimaste in testa.

Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO

In prova speciale le TF sono perfette: stabili, confidenti e divertenti. Non hanno paura di nessun ostacolo, sempre precise e sicure.

A livello di performance la 250 è a livello delle migliori. Dovessi esprimere un piccolo desiderio, la vorrei più rapida a salire di giri, ma per il resto è perfetta e rotonda come poche sanno essere.

In assoluto se dovessi sceglierne una, prenderei la 450: in assoluto appaga di più e quel poco di fatica in più che richiede nella guida viene ripagato con un piacere enorme. Sempre piena, pronta, con una risposta al gas corposa ed appagante, leggermente sporca nella prima apertura (sembra un filo grassa), ma consistente ed efficace in ogni momento. La frizione ha uno stacco molto preciso, a differenza della 250 che ha uno stacco non sempre ben definito, come se quel punto fosse dilatato e non ben riconoscibile. La 450 è davvero completa.

Su entrambe funzionano molto bene i dispositivi elettronici di aiuto: quello che ho apprezzato di più è il quickshifter, perché gli innesti non erano morbidissimi (forse anche perché le moto erano nuove). TractionControl particolarmente apprezzabile sulla 450 in condizioni di aderenza precaria, permette di mantenere molto più facilmente le linee desiderate; delle mappe preferivo sempre le più brillanti, per la pulizia della risposta e l'energia offerta che permette di sostenere meglio guida ed equilibrio. Le mappe che spianano la curva di erogazione sono indicate per condizioni davvero limite che non abbiamo incontrato.

Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO

Piccolo difetto di gioventù è il cavalletto, la cui molla di richiamo non è abbastanza "tirata" nella prima parte di sostegno e bisogna ricordarsi di mettere l'elastico di sicurezza che a sua volta è tosto da tirare. È anche un filo sporgente dalla sagoma delle sovrastrutture.

Nel complesso moto di altissimo livello, ben fatte, rispettano lo standard delle migliori e sono fatte per il nostro enduro: per questo motivo, oltre alla dotazione di serie assolutamente completa, abbiamo la sensazione che tutto sia al posto giusto e si comporti come vorremmo.

Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO
Prova Triumph TF 250-E e TF 450-E - VIDEO

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate