Enduro
SuperEnduro World Championship - 2nd round. Blazusiak non fa sconti in casa
il 11/12/2011 in Enduro
Il pilota della KTM domina le tre finali corse a Lodz, in Polonia

Implacabile, Taddy Blazusiak conquista anche la seconda tappa del mondiale Super Enduro, corsa sabato sera a Lodz, in Polonia.
Taddy, davanti al suo pubblico di casa, si riconferma il più forte e veloce pilota di Enduro Indoor vincendo tutte e tre le finali della tappa polacca.
I numerosi fan accorsi a sostenere il loro campione hanno assistito sin dalla prima finale allo strapotere di Taddy. Partito in testa Blazusiak conquista l'holeshot, da li inizia ad imprimere un ritmo insostenibile per i suoi avversari accumulando un vantaggio rassicurante fino alla bandiera a scacchi. Alle spalle di Taddy si anima la lotta, protagonisti Walker, Ljunggren e Cervantes. È proprio Jhonny Walker, il giovane pilota KTM debuttante nel mondiale SuperEnduro, a prevalere conquistando la seconda piazza davanti a Ivan Cervantes.
Ad accendere ancor più l'interesse nella seconda finale è l'ordine di partenza invertito che pone molti dei protagonisti in seconda fila. Al via scattano in testa i piloti Husaberg Hartman e Galindo; Blazusiak, partito in fondo al gruppo, inizia la sua rimonta che lo vede al termine del primo giro già in terza posizione ed al termine del terzo in testa, pronto a conquistare l'ennesima vittoria. Gara in rimonta anche per Walker, che dopo una brutta partenza riesce a concludere con un fantastico secondo posto dopo un accesa lotta con Galindo che conclude terzo.
Concluse le prime due finali giungiamo all'ultima. Anche in questa occasione Taddy recita la parte della lepre, in testa sin dalla prima curva corre la sua gara in fuga dal gruppo imprimendo un ritmo insostenibile. Per assistere a qualche sorpasso il pubblico polacco deve spostare la sua attenzione verso Walker, Ljunggren e Cervantes. È questo trio che si fa protagonista di un accesissima sfida per la seconda piazza; il primo a cedere è il pilota della Gas Gas mentre chi non si arrende è Ljunggren, il pilota svedese in sella alla Husaberg risponde colpo su colpo agli attacchi di Walker difendendo la seconda posizione fino alla bandiera a scacchi.
Inutile dire chi è il vincitore dell'intera serata, con una fantastica tripletta Taddy Blazusiak fa sua la gara di casa, seguito da Jhonny Walker secondo e Joakim Ljunggren terzo.
Per i piloti del mondiale SuperEnduro ora una lunga pausa, la prossima tappa sarà il 5 febbraio a Barcellona, tappa che chiuderà anche il campionato e incoronerà il Campione del Mondo SuperEnduro!
SuperEnduro Final 1
1. Taddy Blazusiak (KTM) 08:24.733; 2. Jonny Walker (KTM); 3. Ivan Cervantes (Gas Gas); 4. Joakim Ljunggren (Husaberg); 5. Alex Salvini (Husqvarna); 6. Xavier Galindo (Husaberg); 8. Alfredo Gomez (Husaberg); 10. Mike Hartman (Husaberg); 11. Johan Edlund (Husaberg); 13. Pawel Szmkowski (Husaberg); 15. Thomas Hostinsky (Husaberg)
SuperEnduro Final 2
1. Taddy Blazusiak (KTM) 8:23.782; 2. Jonny Walker (KTM); 3. Xavier Galindo (Husaberg); 4. Joakim Ljunggren (Husaberg); 5. Ivan Cervantes (Gas Gas); 6. Mike Hartman (Husaberg); 10. Alfredo Gomez (Husaberg); 11. Thomas Hostinsky (Husaberg); 12. Johan Edlund (Husaberg); 14. Pawel Szymkowski (Husaberg)
Super Enduro Final 3
1. Taddy Blazusiak (KTM) 08:18.218; 2. Joakim Ljunggren (Husaberg); 3. Jonny Walker (KTM); 4. Alex Salvini (Husqvarna); 5. Xavier Galindo (Husaberg); 8. Mike Hartman (Husaberg); 9. Alfredo Gomez (Husaberg); 11. Johan Edlund (Husaberg); 12. Pawel Szymkowski (Husaberg); 13. Thomas Hostinsky (Husaberg)
2012 FIM SuperEnduro World Championship Standings 1. Taddy Blazusiak (KTM) 120 points; 2. Jonny Walker (KTM) 81; 3. Joakim Ljunggren (Husaberg) 79; 4. Xavi Galindo (Husaberg) 66; 5. Cristobal Guerrero (KTM) 59; 6. Alex Salvini (Husqvarna) 55; 7. Ivan Cervantes (Gas Gas) 53; 8. Alfredo Gomez (Husaberg) 43; 9. Mike Hartmann (Husaberg) 31; 10. Cody Webb (Beta) 27
I numerosi fan accorsi a sostenere il loro campione hanno assistito sin dalla prima finale allo strapotere di Taddy. Partito in testa Blazusiak conquista l'holeshot, da li inizia ad imprimere un ritmo insostenibile per i suoi avversari accumulando un vantaggio rassicurante fino alla bandiera a scacchi. Alle spalle di Taddy si anima la lotta, protagonisti Walker, Ljunggren e Cervantes. È proprio Jhonny Walker, il giovane pilota KTM debuttante nel mondiale SuperEnduro, a prevalere conquistando la seconda piazza davanti a Ivan Cervantes.
Ad accendere ancor più l'interesse nella seconda finale è l'ordine di partenza invertito che pone molti dei protagonisti in seconda fila. Al via scattano in testa i piloti Husaberg Hartman e Galindo; Blazusiak, partito in fondo al gruppo, inizia la sua rimonta che lo vede al termine del primo giro già in terza posizione ed al termine del terzo in testa, pronto a conquistare l'ennesima vittoria. Gara in rimonta anche per Walker, che dopo una brutta partenza riesce a concludere con un fantastico secondo posto dopo un accesa lotta con Galindo che conclude terzo.
Concluse le prime due finali giungiamo all'ultima. Anche in questa occasione Taddy recita la parte della lepre, in testa sin dalla prima curva corre la sua gara in fuga dal gruppo imprimendo un ritmo insostenibile. Per assistere a qualche sorpasso il pubblico polacco deve spostare la sua attenzione verso Walker, Ljunggren e Cervantes. È questo trio che si fa protagonista di un accesissima sfida per la seconda piazza; il primo a cedere è il pilota della Gas Gas mentre chi non si arrende è Ljunggren, il pilota svedese in sella alla Husaberg risponde colpo su colpo agli attacchi di Walker difendendo la seconda posizione fino alla bandiera a scacchi.
Inutile dire chi è il vincitore dell'intera serata, con una fantastica tripletta Taddy Blazusiak fa sua la gara di casa, seguito da Jhonny Walker secondo e Joakim Ljunggren terzo.
Per i piloti del mondiale SuperEnduro ora una lunga pausa, la prossima tappa sarà il 5 febbraio a Barcellona, tappa che chiuderà anche il campionato e incoronerà il Campione del Mondo SuperEnduro!
SuperEnduro Final 1
1. Taddy Blazusiak (KTM) 08:24.733; 2. Jonny Walker (KTM); 3. Ivan Cervantes (Gas Gas); 4. Joakim Ljunggren (Husaberg); 5. Alex Salvini (Husqvarna); 6. Xavier Galindo (Husaberg); 8. Alfredo Gomez (Husaberg); 10. Mike Hartman (Husaberg); 11. Johan Edlund (Husaberg); 13. Pawel Szmkowski (Husaberg); 15. Thomas Hostinsky (Husaberg)
SuperEnduro Final 2
1. Taddy Blazusiak (KTM) 8:23.782; 2. Jonny Walker (KTM); 3. Xavier Galindo (Husaberg); 4. Joakim Ljunggren (Husaberg); 5. Ivan Cervantes (Gas Gas); 6. Mike Hartman (Husaberg); 10. Alfredo Gomez (Husaberg); 11. Thomas Hostinsky (Husaberg); 12. Johan Edlund (Husaberg); 14. Pawel Szymkowski (Husaberg)
Super Enduro Final 3
1. Taddy Blazusiak (KTM) 08:18.218; 2. Joakim Ljunggren (Husaberg); 3. Jonny Walker (KTM); 4. Alex Salvini (Husqvarna); 5. Xavier Galindo (Husaberg); 8. Mike Hartman (Husaberg); 9. Alfredo Gomez (Husaberg); 11. Johan Edlund (Husaberg); 12. Pawel Szymkowski (Husaberg); 13. Thomas Hostinsky (Husaberg)
2012 FIM SuperEnduro World Championship Standings 1. Taddy Blazusiak (KTM) 120 points; 2. Jonny Walker (KTM) 81; 3. Joakim Ljunggren (Husaberg) 79; 4. Xavi Galindo (Husaberg) 66; 5. Cristobal Guerrero (KTM) 59; 6. Alex Salvini (Husqvarna) 55; 7. Ivan Cervantes (Gas Gas) 53; 8. Alfredo Gomez (Husaberg) 43; 9. Mike Hartmann (Husaberg) 31; 10. Cody Webb (Beta) 27
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.