Cerca

Seguici con

Enduro

Rally Oilibya Maroc 2012 - 4a tappa. Vince Przygonsky e Despres è di nuovo leader

il 19/10/2012 in Enduro

Nuovi colpi di scena: fuori Rodrigues, in ritardo Gonçalves. Importante passo avanti di Alessandro Botturi

Rally Oilibya Maroc 2012 - 4a tappa. Vince Przygonsky e Despres è di nuovo leader
Da Tagounite a M'Hamid El Ghizlane, 250 chilometri di prova speciale con due trasferimenti, prima e dopo, per altri 150. I cordoni di dune dell'Erg Cheggaga, fuoripista, navigazione e un lunghissimo tratto finale molto tecnico, per la maggior parte nel letto idrogeologico di un fiume, naturalmente in secca. Tutto questo nel menù "turistico" della quarta tappa, che inaugura la seconda parte del Rally del Marocco nella stupenda regione a Sud Ovest di Zagora. Nell'elenco degli "extra", ancora molto caldo ed una forte tempesta di sabbia che nel finale ha ridotto la visibilità a pochi metri. Ancora una volta l'imprevisto si impadronisce del copione del Rally, e vi inserisce altri nuovi, sensazionali colpi di scena. Il primo di questi ha per protagonista Paulo Gonçalves, vincitore della terza tappa. Il portoghese parte forte, ma poco dopo danneggia disco e ruota posteriore. L'ufficiale Husqvarna torna sui suoi passi, ripara e riprende il via. In totale, circa quaranta chilometri fuori programma e un ritardo globale di almeno tre quarti d'ora.
Al chilometro 50 un altro "colpo". È la volta di Helder Rodrigues, partito subito dopo Gonçalves. La sua moto si ferma, per una panne tecnica di cui non sono ancora chiare le cause. Per il portoghese, che ha vinto due tappe e fino alla vigilia era leader del Rally con un vantaggio "confortevole", è la resa.
Fuori gioco Rodrigues e Gonçalves, salgono gli outsider. Jakub Przygonski, partito da dietro, sorpassa venti concorrenti e vince la tappa davanti a Despres e all'altra Honda del brasiliano Felipe Zanol. Altri due piloti si inseriscono nella "top five": Olivier Pain e Frans Verhoeven, partiti intorno alla decima posizione.
Alle spalle di Olivier e Verhoeven, sesto assoluto è Alessandro Botturi. Per il Pilota Bordone-Ferrari Racing Team è un gran giorno, poiché per la prima volta in un Rally importante, l'ex Tallonatore di Lumezzane si inserisce nel gruppo di testa e si incarica di aprire la pista, navigando in condizioni di visibilità claustrofobiche a causa del vento di sabbia. È una preziosa occasione per accrescere il bagaglio di esperienza specifica, in una disciplina difficile e complessa che Botturi affronta da un anno soltanto a questa parte. Del Gruppo di testa fa parte anche Francisco Lopez, ma il cileno cade poco oltre la metà della Speciale nell'attraversamento di un fiume in secca. Nessun danno fisico, per fortuna, ma molto lavoro per rimettere la moto nelle condizioni di portare a termine la tappa. "Chaleco", undicesimo di tappa, perde una posizione nella generale, scendendo al sesto posto.
Stravolta, ancora una volta, la classifica generale. Dopo la "sparizione" di Coma e di Rodrigues, il testimone di leader viene raccolto di nuovo da Cyril Despres. Joan Barreda sale al secondo posto, ed al terzo si installa il sorprendente Hans Verhoeven. Lopez è sesto alle spalle di Pain e Zanol, La domanda, ora, è: visto come stanno andando le cose, saranno sufficienti a Despres diciassette minuti di vantaggio per chiudere quella che diventa, teoricamente, solo una pratica da archiviare nelle due restanti tappe da disputare?

Classifica quarta tappa
1, Kuba Przgonski, Poland, KTM, 3 hours 28.44
2, Cyril Despres, France, KTM at 2.27
3, Felipe Zanol, Brazil, Honda at 4.19
4, Olivier Pain, France, Yamaha at 6.09
5, Frans Verhoeven, Netherlands, Yamaha, at 6.09
...
6, Alessandro Botturi, Italy, KTM, 9.02
...
11, Chaleco Lopez, Chile, KTM, 22.57

Classifica generale
1, Despres, at 13 hours 11.54
2, Barreda at 17.59
3, Verhoeven at 31.51
4, Zanol at 33.21
5, Pain at 33.23
...
12, Botturi, 1.11.13 (30 min penalty)

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate