Cerca

Seguici con

Enduro

Mirko Spandre assoluto a Magione nell'Italiano Enduro Under23/Senior

Redazione
dalla Redazione il 04/07/2021 in Enduro
Mirko Spandre assoluto a Magione nell'Italiano Enduro Under23/Senior
Chiudi

Il pilota del Team GasGas Sissi Racing porta a casa il titolo di Campione nella 450 Senior. Secondo assoluto Jordi Gardiol che precede il rivale Federico Aresi

 

La prima infuocatissima domenica di luglio ci riporta, dopo due lunghi mesi di astinenza, a godere delle meravigliose battaglie del Campionato Italiano Enduro Under23/Senior Borilli Racing – 24MX che, in quel di Magione, sono state numerose e hanno portato i primi verdetti della stagione 2021!

A trionfare nella classifica assoluta di giornata è stato l’alfiere del Team Sissi Racing Mirko Spandre, che porta a casa una vittoria che vale doppio in quanto gli consegna il Titolo di Campione Italiano della classe Senior 450.

La gara, valida come penultima prova di campionato, ha visto l’impegno organizzativo del Moto Club Ponte San Giovanni che grazie alla disponibilità dei Comuni di Magione, Corciano, Passignano e Perugia è riuscito a mettere in piedi un giro ad otto di 57 km, complessivi di prove speciali, da ripetere per tre volte.

 

Davide Pellizzaro

Il Moto Club perugino, diretto perfettamente dal presidente Alessandro Santioni, non ha lasciato nulla al caso allestendo un’area paddock, interna all’Autodromo di Magione, di 15.000 mq all’interno dei quali, oltre lo spazio per Team e piloti privati, si trovavano un’area hospitality, la segreteria di gara, il parco chiuso e il palco della partenza, palco che ha iniziato ad animarsi a partire dalle ore 9.00 di questa mattina, domenica 4 luglio, quando i primi riders hanno lasciato la pedana per raggiungere le prove speciali.

Nonostante la ritrovata serenità sotto il fronte Covid-19, con la pandemia in frenata nel nostro paese e le nuove disposizioni governative, la macchina organizzativa di Italiano Enduro è riuscita a garantire il giusto distanziamento sociale durante le operazioni preliminari del sabato: ad ogni pilota è stato assegnato un orario per effettuare le OP – andate in scena a partire dalle ore 13 e fino alle ore 17 – mentre il Briefing, come ormai di consueto, è avvenuto online su Facebook Italiano Enduro e YouTube Italiano Enduro.

Protagonista assoluta, ma non desiderata, è stata la polvere che ha creato qualche problema di visibilità soprattutto nella prima speciale di giornata: l’Airoh Cross Test. Il fettucciato, affrontato subito dopo la partenza, era disegnato su un prato ad appena 100 mt dal paddock.

Jordi Gardiol

 

Nel secondo settore si trovava invece l’Enduro Test Just1: la linea, lunga circa 5 km, impegnava i riders su di un terreno prevalentemente secco con sottobosco e, anche qui come nella prima PS, tanti punti polverosi, inevitabili data la forte siccità di questo rovente inizio d’estate.

Novità assoluta, dal sapore di “regolarità”, è la prova d’accelerazione a fine giro. Gli enduristi si sono confrontarsi con un rettilineo asfaltato di 100mt dove la differenza è stata minima ma il divertimento massimo!

A vincere, per la prima volta in questo 2021, è stato Mirko Spandre su GASGAS 350 4T, bravo ad effettuare l’attacco decisivo all’ultimo giro su un sempre velocissimo Jordi Gardiol (KTM). Il piemontese ha provato a portare a casa la terza vittoria stagionale ma si è dovuto arrendere, per poco meno di tre secondi di svantaggio, al neo Campione Italiano della Senior 450, classe dove oggi ha concluso al secondo posto Roberto Da Canal (Sherco) e terzo Filippo Grimani (Beta – Entrophy).

Terza piazza assoluta per un altro pilota del Sissi Racing, Federico Aresi (GASGAS), giunto secondo nella Senior 250 4T dietro a Gardiol e davanti a Nicolò Bruschi (GASGAS).

Prestazione di rilievo per Mattia Capuzzo (KTM) che conclude ai piedi del podio assoluto aggiudicandosi la Junior 250 4T nei confronti del leader di campionato Simone Cristini (GASGAS) e Carlo Minot (TM).

Scorrendo la classifica assoluta incontriamo al sesto posto assoluto Enrico Rinaldi (GASGAS -Motogamma) bravo a vincere per la terza volta la consecutiva la classe Junior 450 dove al secondo posto si piazza il solito Enrico Zilli (Honda) che si mette alle spalle Alessandro Di Gregorio (Beta – DG Racing).

 

Michele Musso

Rivincita per Michele Musso (Sherco Bike&Co) nella Senior 300 dove questa volta a doversi accontentare del secondo gradino del podio è Thomas Marini (TM – Boano), al quale non riesce la rimonta come l’ultima volta. Terzo Fabio Pampaloni (Beta – SGS Racing).

Bellissimo il duello nella Senior 250 2T dove trova la vittoria, con poco più di sei secondi di distacco, Guido Conforti (Husqvarna). Seconda piazza e leadership di campionato rinforzata per Davide Guerrieri (Beta – DG Racing) che ha la meglio su Nicolò Scarpelli (GASGAS).

Buona prestazione per Jacopo Traini (Beta): il giovane pilota del Team Entrophy di Nicolò Mori vince la Junior 250 2T e guadagna punti preziosi in campionato. Alle spalle di Traini chiuse il lombardo Thomas Grigis (GASGAS), terzo Lorenzo Bernini (GASGAS).

Balzo in avanti per Kevin Cristino in campionato dopo la vittoria odierna: il giovanissimo pilota del Team Fantic D’Arpa Racing, galvanizzato dalle ottime prestazioni nei due GP d’inizio stagione, torna alla vittoria nella Cadetti 125 dove riesce a prevalere su Alessio Bini (Beta) e Nicolò Paolucci (KTM).

Quarta affermazione stagionale per Giuliano Mancuso (Fantic – D’Arpa Racing) nella Senior 125. Nonostante qualche acciacco fisico il siciliano vince su Nicola Piccinini (GASGAS – Sissi Racing) e Riccardo Celesti (Sherco).

Stessa situazione nella Junior 125 dove Riccardo Fabris (Fantic – Jet) si conferma l’uomo da battere. Seconda e terza piazza non cambiano anche questa volta e finiscono, rispettivamente, nelle mani di Filippo Colarusso (Husqvarna) e Cristian Murgut (Hsqvarna).

Stephanie Bianchi

Prima vittoria in campionato nella Junior 300 per Davide Pellizzaro (Beta) bravo vincere su Ramon Bregoli (KTM) e Davis Bruna (Beta).

Luca Colorio (Vent) fa sua la classe 50 con un distacco di ben 35 secondi su Davide Mei (Valenti) e oltre 1’e22” su Manuel Verzeroli (Vent – Sissi Racing).

Anna Sappino (Beta), solo terza nella Femminile, deve rimandare la festa per il titolo ad ottobre. A festeggiare è invece Stephanie Bianchi (KTM), prima davanti a Elisa Givonetti (KTM).

Tra i Motoclub si aggiudicano la vittoria il Bergamo nella categoria Senior, il Gaerne tra gli Under e il Fuoringiro Savona tra le Lady.

Bella lotta tra i Team indipendenti dove la battaglia è tra il Team Sissi Racing e il Team Diligenti: nella classifica Senior ha la meglio il Sissi con Aresi, Spandre, Piccinini, mentre nella classifica degli Under vince il Team Diligenti con Traini, Piersigilli, Giuliani e Bernini.

Podio Challenge Husqvarna Under23

A farla da padroni nella challenge Husqvarna, dedicata ai riders in sella alle moto blu, bianche e gialle, sono stati Davide Nicoli nell’Under23 e Massimo Wolkow Mutti nella classe Senior.

Mirko Spandre oltre la vittoria assoluto e quella del titolo, si aggiudica il primo posto della 4^ prova del Trofeo Airoh Cross Test.

Presenti alle premiazioni l’Assessore allo Sport e al commercio del Comune di Perugia Clara Pastorelli, l’Assessore all’ambiente, alle attività produttive del Comune di Magione, Silvia Burzigotti, l’Assessore allo sport del Comune di Corciano Andrea Braconi.

Il Campionato Italiano Enduro Under23/Senior Borilli Racing – 24MX va adesso in vacanza! L’appuntamento è dopo l’estate, il 24 ottobre, a Langhirano (PR) dove si disputerà la quinta ed ultima prova della stagione.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate