Cerca

Seguici con

News

Commissione norme fuoristrada. Incontro istituzionale tra FMI e regione Lombardia

il 10/03/2011 in News

In discussione le normative regionali sul fuoristrada che limitano l'attività agonistica-ricreativa

Commissione norme fuoristrada. Incontro istituzionale tra FMI e regione Lombardia
Martedì 1° marzo all'interno del Palazzo Pirelli, sede milanese della regione Lombardia, si è svolto un incontro tra l'assessore Alessandro Colucci (assessorato Sistemi verdi e paesaggio), il consigliere regionale Valerio Bettoni, presidente del Coni provinciale di Bergamo e i rappresentanti della Federmoto.
Marco Marcellino e Paolo Turci in rappresentanza della Commissione norme fuoristrada, il presidente del Comitato regionale Sandro Lovati e i referenti lombardi della CNF Fabrizio Bellini Lucini e Dario Gatti, hanno illustrato la situazione delle normative regionali sul fuoristrada, che limitano l'attività agonistica-ricreativa.
L'assessore Colucci ha ascoltato le proposte della Federmoto e del consigliere Bettoni, che sintetizzando sono: maggior partecipazione nei tavoli tecnici laddove siano decise normative che coinvolgano lo sport motociclistico, revisione del regolamento della legge regionale 31/2008, che negli ultimi anni ha creato non pochi problemi interpretativi agli enti locali nel concedere i permessi di passaggio e la stessa circolazione motorizzata.
È stato ricordato che la FMI fa parte integrante del Coni e, quindi, gli sport dell'Enduro e Trial sono attività che coinvolgono migliaia di atleti e hanno pure un importantissimo indotto, che i praticanti rappresentano una fonte di turismo di grande rilievo, soprattutto in periodi turistici di bassa stagione.
La Federazione e le associazioni a essa aderenti, inoltre, svolgono un lavoro volontario di mantenimento e sorveglianza del territorio, che spesso gli stessi enti locali favoriscono e in questa regione ve ne sono diversi esempi di elevato livello.
Regolamentare la pratica del fuoristrada, sostenere il lavoro del nostro volontariato nell'opera di recupero dei sentieri, rispettare il diritto allo sport di una disciplina riconosciuta dal Coni che tanti campioni mondiali ha regalato, soprattutto in questa regione, saranno gli obiettivi della sintesi che sarà attuata nei prossimi incontri tra le parti.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate