News
Mondiale Supermoto: griglia completa per il GP del Piemonte

Griglia di partenza piena per il primo Gran Premio del Campionato Mondiale SuperMoto 2022 si svolgerà a Busca (CN), durante il week-end di Pasqua del 17 aprile
L'attesa per il campionato mondiale Supermoto 2022 e il campionato europeo S4 Supermoto è finita. Il GP del Piemonte, primo round di quest'anno che si terrà presso il Circuito internazionale di Busca a Busca, Italia darà il via infatti all’attesissima stagione 2022. La pista di Kart Planet ha già ospitato molti round del campionato mondiale Supermoto ed è una delle sedi meglio attrezzate in Italia, con grandi strutture per tutti i team e piloti. Il circuito è una combinazione di lunghi rettilinei, curve veloci e una impegnativa sky zone.
La novità di questa stagione è la classifica Rookie all'interno della classe S1GP, per cui i piloti all’esordio avranno una propria classifica per ogni round del Supermoto World Championship.
I principali concorrenti del campionato saranno ancora tutti al via per la al titolo del Supermoto World Championship 2022. Il campione del mondo del 2021, il pilota L30 Racing/TM Factory, Marc-Reiner Schmidt inizierà questa stagione con la targa numero uno sulla sua moto e il veloce pilota tedesco è determinato a prendersi il titolo anche quest'anno. Il Team L30 Racing/Tm Factory di Ivan Lazzarini avrà tre piloti sulla griglia di partenza. Accanto a Marc-Reiner Schmidt, ci saranno infatti Elia Sammartin e il pilota estone Patrick Pals. Il numero due dello scorso campionato e pluricampione iridato, Thomas Chareyre è passato alla squadra italiana Factory SMX ASD, gestita da Gabriele diPinto e Diego Vecchi. Il team appena formato sarà supportato da TM Factory ed è completato dal francese Michael Amodeo e dal belga Romain Kaivers che correrà nella classe Rookie. Franco Mollo e il suo MTR Racing tornano anche in questa stagione, ma ora come team ufficiale KTM Factory Racing. Il pilota austriaco e numero tre del 2021, Lukas Hollbacher difenderà i colori della fabbrica austriaca insieme al suo connazionale Andy Buschberger che correrà nella classe Rookie. Il Gazza Racing Honda Red Moto di Max Gazzarata avrà quattro piloti al via: il tedesco Markus Class, tornato nel campionato del mondo Supermoto per andare alla caccia dei primi tre nella classe S1GP, il campione europeo dello scorso anno Youri Catherine, lo svizzero Jannik Hintz e il giovane belga Romeo Fiorentino. Tutti e tre i piloti correranno nella classe Rookie. Anche il Team TMS Tuning Motorsport dell'ex pilota Petr Vorlicek sarà di nuovo al via con l'esperto pilota ceco e numero quattro dello scorso anno Milan Sitnianksy, affiancato dai brasiliani Roberto Floresi Guizardi e Justino Kleber. Anche il DDC Racing Team di Daniele di Cicco è tornato sulla griglia di partenza e correrà la stagione completa di nuovo su Honda. Vertemati Racing è una delle squadre più esperte nel paddock e il team di famiglia e avrà Michael Vertemati come pilota.

Una nuova squadra nel paddock è il TC4R1 Racing, di proprietà di Thomas Chareyre, con il team manager Erwan Coadou. TC4R1 Racing avrà due piloti sulla griglia di partenza, entrambi nella classe Rookie: Steve Bonnal e Axel Marie-Luce. Anche SBD Union Bike Racing torna con l'ex pilota Superbike e uno dei piloti più esperti in pista, Giovanni Bussei.
Dopo il loro debutto lo scorso anno, SMOT Racing avrà di nuovo Mitja Krasniqi come pilota nella classe Rookie. Accanto alle squadre più conosciute ci sarà un gruppo di piloti giovani ed esperti, che completerà il campo per un totale di 31 piloti provenienti da 10 paesi diversi.
Il nuovo campionato europeo S4 (solo asfalto) si disputerà su tre round e dopo Busca si sposterà ad Alcarras in Spagna a maggio e finirà a Castelletto di Branduzzo in Italia a settembre.
Il pilota da battere sarà Marco Malone del Team FRT Racing 2, campione in carica che riappare tra i candidati alla vittoria finale. Altri piloti da tenere d’occhio saranno Kevin Vandi e lo spagnolo Alex Ruiz Jimenez del Team L30 racing, Giorgio Cravotto dell’Honda Gazza Racing, Alessandro Morosi, il francese Alexis Delong e i tedeschi Kevin Zahorak e Nick Haufe.

Nr | Surname | First name | Nat. | Fed. | Bike | Team |
1 | SCHMIDT | Marc Reiner | GER | FMI | TM | L30 RACING/TM FACTORY |
2 | MOSERITI | Alberto | ITA | FMI | TM | |
3 | BONNAL | Steve | FRA | FFM | TM | TC4R1 Racing Team |
4 | CHAREYRE | Thomas | FRA | FFM | TM | SMX ASD |
5 | PERNAT | Gabin | FRA | FFM | TM | |
7 | BUSCHBERGER | Andreas | AUT | AMF | KTM | KTM MTR Team |
8 | KRASNIQI | Mitja | SUI | FMS | TM | SMOT – Racing |
13 | SZALAI | Tim | FRA | FFM | Husqvarna | |
14 | FLORESI GUIZARDI | Roberto | BRA | CBM | Honda | |
15 | CATHERINE | Youry | FRA | FFM | Honda | Gazza Racing Honda Red Moto |
20 | KLEBER | Justino | BRA | CBM | Honda | |
21 | HINTZ | Jannik | GER | FMS | Honda | Gazza Racing Honda Red Moto |
22 | PALS | Patrick | EST | EMF | TM | L30 RACING/TM FACTORY |
24 | AMODEO | Mickael | FRA | FFM | TM | SMX ASD |
26 | VIOLA | Melvin | FRA | FFM | Honda | |
28 | DI CICCO | Daniele | ITA | FMI | Honda | DDC RACING TEAM |
29 | PAYET | Raphael | FRA | FFM | GasGas | |
32 | SAMMARTIN | Elia | ITA | FMI | TM | L30 RACING/TM FACTORY |
40 | VANDOMMELE | Nicolas | BEL | FMB | TM | TM Racing Belgium |
44 | VERTEMATI | Michael | ITA | FMI | ||
54 | SCHUPPISSER | Patrick | SUI | FMS | KTM | |
72 | HOLLBACHER | Lukas | AUT | AMF | KTM | KTM MTR Team |
77 | FIORENTINO | Romeo | BEL | FMB | Honda | Gazza Racing Honda Red Moto |
96 | KAIVERS | Romain | BEL | FMB | TM | SMX ASD |
111 | CLASS | Markus | GER | DMSB | Honda | Gazza Racing Honda Red Moto |
121 | SITNIANSKY | Milan | CZE | ACCR | Honda | |
146 | GUSTAFSON | Hampus | SWE | SVEMO | GasGas | |
200 | BUSSEI CANONE | Giovanni Sebastiano | ITA | FMI | Honda | |
771 | GRAZIOLI | Nico | ITA | FMI | TM | |
931 | BARTSCHI | Yannick | SUI | FMS | Yamaha | |
972 | MARIE LUCE | Axel | FRA | FFM | TM | TC4R1 Racing Team |










Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.