News
Dakar 2024: istruzioni per l’uso

Manca una settimana all'inizio della 46a edizione del Rally Dakar in Arabia Saudita. Il percorso di 7.900 chilometri sarà nuovo per il 60% con la novità assoluta la tappa marathon di 48 ore. Gli italiani al via
Ormai ci siamo, la 46a edizione del Rally Dakar inizierà il 5 gennaio 2024 in Arabia Saudita. La prima Dakar partì da Parigi il giorno di Santo Stefano del 1978 e durò tre settimane. Da allora è diventato un appuntamento immancabile di inizio anno. Con la sola eccezione del 2008 quando la gara fu annullata il giorno prima del via a causa della minaccia di terrorismo. Fu il canto del cigno della vecchia Dakar in Africa. Dall’anno successivo infatti gli organizzatori decisero di cambiare continente e organizzarono il Rally Dakar in Sud America fino al 2019. Dal 2020 nuovo cambio di scenario con il trasferimento in Arabia Saudita.
La classifica dei piloti con più successi alla Dakar è guidata da Stephane Peterhansel con sei vittorie (per non contare le otto vittorie in auto…), seguito da Cyril Despres, Cyril Neveu e Marc Coma, con cinque vittorie ciascuno. In totale ci sono stati 18 vincitori diversi, con l’australiano Toby Price primo pilota non europeo a vincere la gara nel 2016 e 2019, seguito dall’americano Ricky Brabec nel 2020 e dall’argentino Kevin Benavides, vincitore nel 2021 e 2023. Tra i costruttori, dopo il dominio iniziale di Honda, Yamaha e BMW degli anni ’80 e ’90, interrotto solo dalle due vittorie di Orioli con la Cagiva, dal 2001 è iniziato un incredibile filotto di 18 successi consecutivi della squadra ufficiale KTM, fino alla vittoria della Honda del 2020.

Il Rally Dakar si svolgerà per la quinta volta nei deserti dell’Arabia Saudita e per permettere a tifosi e partecipanti di festeggiare il nuovo anno, il via della 46esima edizione è stato posticipato al 5 gennaio. La Dakar 2024 inizierà quindi con il prologo ad AlUla e coprirà ben 7.900 km, di cui circa 4.700 km cronometrati. I 136 motociclisti iscritti alla gara dovranno percorrere dodici tappe, lungo un percorso che per il 60% sarà costituito da nuove piste, attraversando il deserto dell' Empty Quarter, per quella che secondo il direttore di gara David Castera sarà “l’edizione più dura da quando la gara si svolge in Medio Oriente". I piloti della categoria RallyGP avranno a disposizione il classico roadbook cartaceo, mentre la categoria Rally2 avrà la versione digitale.

Tappa Marathon di 48 ore
La novità più importante che gli organizzatori hanno ideato per la 46a edizione del Rally Dakar è la tappa marathon che durerà due giorni. La sesta tappa, in programma l'11 e 12 gennaio, prevede un percorso di 766 km ad anello intorno a Shubaytah, 532 dei quali cronometrati. Auto e moto percorreranno percorsi diversi. Il primo giorno la gara verrà interrotta alle 16:00, indipendentemente dall'ora di partenza e dal luogo in cui i piloti si troveranno in quel momento. Lungo il percorso verranno allestiti diversi bivacchi e i piloti potranno aiutarsi a vicenda nella manutenzione e nelle riparazioni, ma non avranno alcun contatto con le loro squadre e saranno all'oscuro della posizione degli altri concorrenti.La mattina successiva la tappa ripartirà alle 7:00 per completare la restante parte del percorso, che avrà una navigazione molto impegnativa.

Gli italiani al via
N° |
Pilota |
Moto |
17 |
Paolo Lucci |
KTM |
49 |
Cesare Zacchetti |
Kove |
57 |
Tommaso Montanari |
Fantic |
71 |
Francesco Catanese |
Honda |
84 |
Tiziano Internò |
GasGas |
112 |
Gioele Meoni |
KTM |
113 |
Fabio Lottero |
KTM |
125 |
Iader Giraldi |
KTM |

Rally Dakar 2024 |
||||
Partenza-Arrivo |
KM totali |
Speciale |
||
Venerdì 5 gennaio |
prologo |
Alula-Alula |
158 km |
28 km |
Sabato 6 gennaio |
tappa 1 |
Alula-Al Henakiyah |
532 |
405 |
Domenica 7 gennaio |
tappa 2 |
Al Henakiyah-Al Duwadimi |
662 |
470 |
Lunedì 8 gennaio |
tappa 3 |
Al Duwadimi-Al Salamiya |
733 |
440 |
Martedì 9 gennaio |
tappa 4 |
Al Salamiya-Al-Hofuf |
631 |
299 |
Mercoledì 10 gennaio |
tappa 5 |
Al-Hofuf -Shubaytah |
727 |
118 |
Giovedì 11 gennaio |
tappa 6 (48 ore) |
Shubaytah-Shubaytah |
766 |
532 |
Venerdì 12 gennaio |
||||
Sabato 13 gennaio |
riposo |
Riad |
||
Domenica 14 gennaio |
tappa 7 |
Riad-Al Duwadimi |
873 |
483 |
Lunedì 15 gennaio |
tappa 8 |
Al Duwadimi-Salve |
678 |
458 |
Martedì 16 gennaio |
tappa 9 |
Salve-Al Ula |
639 |
417 |
Mercoledì 17 gennaio |
tappa 10 |
Al-Ula-Al-Ula |
609 |
371 |
Giovedì 18 gennaio |
tappa 11 |
Al Ula-Yanbu |
587 |
480 |
Venerdì 19 gennaio |
tappa 12 |
Yanbu-Yanbu |
328 |
175 |
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.