Cerca

Seguici con

News

Il Mondiale EnduroGP apre la stagione 2025 in Portogallo

Redazione
dalla Redazione il 03/04/2025 in News
Il Mondiale EnduroGP apre la stagione 2025 in Portogallo
Chiudi

Il campionato mondiale EnduroGP 2025 inizierà questo fine settimana con la gara di apertura a Fafe, in Portogallo, dal 4 al 6 aprile

Sarà anche quest'anno il GP del Portogallo ad inaugurare la stagione mondiale dell'enduro, primo dei sette appuntamenti del calendario di quest'anno.

Famosa per il suo paesaggio caratteristico e aspro, Fafe e le sue montagne circostanti offrono un vero banco di prova per per aprire il campionato. Sia sabato che domenica, i piloti affronteranno un percorso di 56 chilometri, con tre giri programmati per  le categorie EnduroGP, Junior e Youth, mentre Women, Junior Women e Open ne completeranno due. Ogni giro sarà caratterizzato da tre prove speciali: Cross Test, Enduro Test ed Extreme Test

In testa alla classe EnduroGP, Josep Garcia (KTM Factory Racing) arriva a Fafe come campione in carica. Pilota formidabile, lo spagnolo cercherà di iniziare la stagione con una vittoria. Tuttavia, Garcia si è appena ripreso da un infortunio alla clavicola e il primo round segnerà la sua prima volta in gara dopo l'infortunio.

Steve Holcombe (Honda Racing RedMoto Enduro Team) cercherà di capitalizzare qualsiasi debolezza di Garcia. Vincitore di una gara a Fafe nel 2024. Dopo essere passato da Enduro1 a Enduro2 e su una CRF300X Enduro, il nove volte campione del mondo vorrà aprire il suo account 2025 con una vittoria.

Lo stesso vale per Andrea Verona (GASGAS Factory Racing). Un cambio di moto durante la offseason vede ora il campione del mondo Enduro2 gareggiare con la GASGAS EC 450F. La potenza extra rispetto alla sua 350 quattro tempi potrebbe essere un fattore chiave nel Cross Test per l'italiano.

Brad Freeman (Beta Factory Enduro Team) è un altro pilota che esce dalla lista degli infortuni in vista del primo round. Il 10 volte campione del mondo ha concluso il 2024 con una vittoria assoluta e vorrebbe iniziare la stagione 2025 allo stesso modo. Sempre determinato a raggiungere il successo, il campione del mondo Enduro3 sarà uno da tenere d'occhio a Fafe. Anche il compagno di squadra di Freeman, Nathan Watson, cercherà di lottare per il podio. 

Il francese Zach Pichon è stato uno dei piloti di alto profilo trasferiti durante la offseason. Passando dallo Sherco Factory Team al Team TM MOTO BOANO Factory Enduro Team, il francese è apparso subito veloce nei suoi nuovi colori. Ora sulla TM 300 4T, questa potrebbe essere la mossa di cui Pichon ha bisogno per diventare una presenza fissa tra i primi cinque o più in EnduroGP.

Il neozelandese Hamish MacDonald (Sherco Factory Team) ha concluso il 2024 settimo nell'EnduroGP, mentre lottava per gli onori dell'Enduro3. Insieme al compagno di squadra Jeremy Sydow (Enduro1), Theo Espinasse (Enduro2) e Antoine Magain (Enduro3), Sherco è ben rappresentata in tutte le classi senior.

I nuovi arrivi nel paddock dell'EnduroGP per il 2025 sono i piloti del Triumph Racing Factory Team. Il produttore britannico schiererà due piloti in EnduroGP ed Enduro1 con Jamie McCanney e Mikael Persson. Entrambi hanno una vasta esperienza e cercheranno di regalare a Triumph un debutto nell'EnduroGP da ricordare.

Alcuni cambiamenti fuori stagione vedranno il Fantic Factory Racing Team schierare Jed Etchells nell'Enduro1, con Albin Norrbin che si cimenterà nell'Enduro2 e Matteo Pavoni nell'Enduro3.

Infine, il campione del mondo Junior Enduro, Max Ahlin  passa all'EnduroGP e all'Enduro2 con il Team KTM Pro Racing Sport. Il giovane svedese avrà fame di confrontarsi con i migliori questo fine settimana.

Con quasi 30 iscritti, la categoria Junior è sempre difficile da prevedere, sarà emozionante vedere chi riuscirà a emergere da Fafe come favorito iniziale. Arrivati ​​secondo e terzo nel 2024, la coppia Fantic Factory Racing Team formata da Axel Semb e Kevin Cristino sarà determinata a prendere il posto di Ahlin. Semb ha vinto a Fafe l'anno scorso e spera di replicare quella forma ancora una volta questo fine settimana.

Thibault Giraudon (Sherco), vincitore della gara nel 2024, e Leo Joyon (Beta), saranno i piloti da tenere d'occhio, insieme ad Alex Puey (Rieju). Dopo la sua doppia vittoria al GP di Slovacchia, l'australiano Kyron Bacon si unirà al campionato a tempo pieno nel 2025 con MGR Kawasaki. Come campione del mondo Enduro giovanile, Manuel Verzeroli sarà in gara con il TM MOTO BOANO Factory Enduro Team.

La classe Youth è piena della prossima generazione di talenti enduro pronti a brillare. Pietro Scardina (Fantic), Romain Dagna (KTM), Alberto Elgari (TM MOTO), Hugo Vukcevic (Sherco), Sam Hughes (KTM), Rees Jones (GASGAS) e Liam Sanjuan (GASGAS) sono solo alcuni dei 20 piloti di nove nazionalità che gareggeranno nella categoria Youth.

Il Mondiale EnduroGP apre la stagione 2025 in Portogallo

Campionato mondiale FIM EnduroGP Paulo Duarte 2025

Round 1: GP del Portogallo – Fafe – 4-6 aprile
Round 2: GP di Spagna – Oliana – 2-4 maggio
Round 3: GP di Svezia – Skövde – 23-25 ​​maggio
Round 4: GP del Galles – Rhayader – 1-3 agosto
Round 5: GP di Francia – Réquista – 12-14 settembre
Round 6: GP d’Italia – Darfo Boario Terme – 26-28 settembre
Round 7: GP di Germania – Zschopau – 17-19 ottobre

Campionato mondiale di enduro femminile FIM Expotrade 2025

Round 1: GP del Portogallo – Fafe – 4-6 aprile
Round 2: GP del Galles – Rhayader – 1-3 agosto
Round 3: GP di Francia – Réquista – 12-14 settembre
Round 4: GP di Germania – Zschopau – 17-19 ottobre

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.