Cerca

Seguici con

Enduro

Mondiale Enduro, Brad Freeman si laurea Campione E1 2019 in Repubblica Ceca

Redazione
dalla Redazione il 15/09/2019 in Enduro
Mondiale Enduro, Brad Freeman si laurea Campione E1 2019 in Repubblica Ceca
Chiudi

Con la doppietta in Repubblica Ceca davanti a Steve Holcombe e Danny McCanney, il pilota inglese del Team Beta Boano guida la classifica generale e si laurea Campione della E1 con un GP d'anticipo. Quarto posto nelle due giornate per Matteo Cavallo e Alex Salvini

Condizioni meteo ideali per il 6° round del Campionato mondiale Enduro 2019 a Uhlirske Janovice, in Repubblica Ceca. Un bel sole di fine estate, spettacolari prove speciali e grandi battaglie tra i piloti: tutto si è condensato per offrire uno spettacolo di alto livello ai molti spettatori che si erano accalcati lungo le tre prove e i tre giri delle due giornate.

SABATO

Brad FREEMAN (GBR-Beta) ha messo in scena una prestazione degna del suo status di leader di EnduroGP, imponendosi con il miglior tempo su sette dei test della giornata. Il giovane britannico non ha commesso errori e si è sempre posizionato in cima alla classifica. Oltre a conquistare la vittoria di giornata, la sua più grande soddisfazione è stata quella di essere riuscito a contenere il suo rivale al titolo, il connazionale Steve HOLCOMBE (GBR-Beta).

Il pilota ufficiale della Beta ha dimostrato di essere tornato in forma, ma un inizio catastrofico nel primo giorno del GP della Repubblica Ceca ha rovinato le sue speranze di mettersi al pari con FREEMAN. Un cavo del freno rotto e un manubrio storto sono costati molto a HOLCOMBE. Ma nonostante tutto, è arrivato 2° di giornata, con 32 secondi di ritardo rispetto a FREEMAN. 

Un altro britannico ha completato il podio generale, Danny MCCANNEY (GBR-TM) che ha conquistato il 3° posto assoluto. Comer se non bastasse, a questo trio inglese si è unito l’altro britannico Joe WOOTTON (GBR-Husqvarna), che ha ottenuto il suo miglior risultato di sempre con il 4° posto assoluto e una vittoria di classe a conferma che il Regno Unito sta producendo un flusso costante di piloti forti e di talento.

Dietro al blocco britannico si sono classificati Matteo CAVALLO (ITA-Sherco), Loïc LARRIEU (FRA-TM) e Alex SALVINI (ITA-Honda).

Andrea VERONA (ITA-TM), campione del mondo junior 2019, ha fatto il suo debutto tra i in E1, ma sfortunatamente la sua giornata è finita a causa di un problema tecnico al secondo giro. 

In E1, Brad FREEMAN ha vinto davanti a Matteo CAVALLO e Davide GUARNERI (ITA-Honda).

La classe E2 vittoria per Joe WOOTTON, su LARRIEU e SALVINI.

Steve HOLCOMBE ha vinto la E3 davanti a MCCANNEY e David ABGRALL (FRA-Beta)

Nella classe Junior, il pilota della Yamaha, Johansson Wil RUPRECHT (AUS), in assenza di VERONA, ha dominato la classe generale, guidando dall'inizio alla fine la giornata, davanti ad Antoine MAGAIN (BEL-KTM) e Theo ESPINASSE (FRA-Sherco) mentre Jack EDMONDSON (GBR-Sherco), è stato costretto a lasciare la gara dopo essersi fratturato il polso.

Nella Youth 125CC, Hamish MACDONALD ha vinto davanti a Matteo PAVONI (ITA-Beta) e Nathan BERERD (FRA-Husqvarna). 

Mondiale Enduro, Brad Freeman si laurea Campione E1 2019 in Repubblica Ceca
Mondiale Enduro, Brad Freeman si laurea Campione E1 2019 in Repubblica Ceca

DOMENICA

Brad FREEMAN (GBR-Beta) ha offerto un'altra prestazione perfetta nella classe EnduroGP, anche se ha dovuto guardarsi le spalle tutto dal suo rivale principale Steve HOLCOMBE (GBR-Beta). Il pilota della Beta Boano arriva così all’ultima prova della stagione ad Ambert, in Francia, con un vantaggio di 10 punti su HOLCOMBE. Non è un divario abbastanza grande per rilassarsi, ma FREEMAN non è il tipo da rilassarsi!

Steve HOLCOMBE ha dovuto ancora una volta accontentarsi del secondo posto dietro FREEMAN. Il quadruplo campione del mondo ha mostrato un grande spirito combattivo, ma ha dovuto ancora una volta inchinarsi alla superiorità del suo connazionale. Steve ha ammesso che la sua forma fisica è migliorata, ma gli manca ancora la forza di tenere il passo durante un evento lungo e tecnico come questo. 

Danny MCCANNEY (GBR-TM), costante e veloce, ha conquistato un altro podio nell'EnduroGP. Il pilota della TM ha confermato la sua grande forma, anche se è parso un po’ deluso per non essere stato in grado di tenere il passo dei suoi futuri compagni di squadra nnel’ISDE.

Giornata folle per Alex SALVINI (ITA-Honda). Decimo dopo il primo giro, l'italiano è riuscito alla fine a salire fino al quarto posto assoluto, passando avversari del calibro di Matteo CAVALLO (ITA-Sherco) e Loic LARRIEU (FRA-TM). Il francese ha iniziato bene la sua giornata, ma una caduta nel 2° Cross Test gli ha fatto perdere molto tempo e terminare al 5° posto.

Matteo CAVALLO ha finto 6° dopo essere caduto pesantemente la mattina. Anche Joe WOOTTON (GBR-Husqvarna) ha assaggiato la polvere domenica. Il giovane britannico ha fatto un errore che gli è costato più di 30 secondi, ha concluso la giornata all'11 °.

Thomas OLDRATI (ITA-Honda) e Christophe CHARLIER (FRA-Honda) sono arrivati separati da soli quindici secondi nella lotta per il 6° e 7°, con Giacomo REDONDI (ITA-Husqvarna) 8° e Benjamin HERRERA (CHI-Beta) 9°.

Brad FREEMAN, oltre alle due vittorie nell'EnduroGP, ha anche ottenuto due vittorie nella classe E1 e contemporaneamente ha vinto il titolo mondiale per la seconda volta nella sua carriera. CAVALLO e OLDRATI hanno completato il podio E1 e dovremo aspettare la gara in Francia per vedere chi tra i due italiani sarà 2° in campionato.

In E2, SALVINI ha conquistato la vittoria di classe davanti al rivale per il titolo, LARRIEU, mentre REDONDI ha completato il podio. Solo due punti ora separano SALVINI e LARRIEU e tutto si deciderà nel GP di Francia.

Steve HOLCOMBE si è aggiudicato la E3, avvicinandosi al titolo. Tuttavia, deve essere prudente perché Danny MCCANNEY, secondo posto in classifica, ha tutta l'abilità e la velocità per strappargli la corona in Francia. David ABGRALL (FRA-Beta) ha completato il podio E3.

Nella Junior, il pilota Sherco Factory, Theo ESPINASSE (FRA) ha ottenuto il suo primo successo assoluto di classe nel 2019. Secondo posto per Antoine MAGAIN (BEL-KTM), davanti a Enric FRANCISCO (ESP-KTM). 

Nella EY ancora una vittoria per Hamish MACDONALD davanti allo spagnolo Sergio NAVARRO (Husqvarna) e all'italiano Claudio SPANU (Husqvarna), che ha corso con un dito fratturato nel giorno prima, e ha conquistato la terza posizione con mezzo secondo di vantaggio sul rivale Matteo PAVONI (ITA-Beta).

CLASSIFICHE COMPLETE

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate