News
Mondiale Enduro - GP Galles. David Knight ospite d'onore
il 17/07/2008 in News
Il pilota inglese, attualmente impegnato negli Stati Uniti nel campionato GNCC, sarà eccezionalmente al via del GP del Galles, in vista di un suo probabile ritorno al mondiale nel prossimo anno

Era dal 1999 che il Mondiale Enduro mancava dalla Gran Bretagna. Il quinto degli otto appuntamenti mondiali di quest'annosi svolgerà sabato
e domenica prossima in Galles, a
Llanidloes e sarà la prima gara "verde" della stagione. Dopo la neve in Svezia, i sassi in Spagna e la sabbia in Polonia
i piloti si trovareanno per la prima volta quest'anno a correre una gara su terreni erbosi.
Gli organizzatori promettono passaggi difficili nella foresta di Hafren, tempi di percorrenza molto stretti e un Enduro Test, tra foresta e prati, molto tecnico e veloce. Per la prima volta quest'anno, l'Extreme Test sarà ricavato su una zona completamente naturale.
Alcuni dati:
Percorso - 52 kms
Giri da effetuare - 3
Cross Test (da effettuare due volte): 4.5 kms, (la domenica sarà percorso in senso inverso)
Enduro Test (da effettuare quattro volte) 6 kms
Extreme Test (da effettuare tre volte) 3 kms
L'"ospite" David KNIGHT (GB-KTM) sarà al via della classe E2. Il gigante dell'Isola di Man approfitterà di un piccolo break nel campionato americano per tornare a cimentarsi contro i vecchi avversari europei.
Nonostante gli manchino l'allenamento e il ritmo di gara specifici, Knight ambirà sicuramente a vincere la classe. Per questo non si è precluso nessuna scelta. Se ci sarà fango ha intenzione di schierarsi al via con una 2T, mentre se il terreno sarà asciutto prenderà il via in sella ad una 4T.
Anche perchè nella classe E2 si troverà di fronte Juha SALMINEN (FIN-KTM) e Johnny AUBERT (FRA-YAM), in lotta fra loro per il mondiale. Il francese guida la classifica con 19 punti di vantaggio, ma il finlandese con la doppietta in Polonia è tornato prepotentemente in lizza per il titolo. Vedremo se Knight si adatterà a dare una mano al compagno di squadra.
Nella classe E1, la situazione è molto simile, con Mika AHOLA (FIN-HON) che in Polonia ha dovuto subire il ritorno di Ivan CERVANTES (ESP-KTM). Ora solo 10 pounti li separano in classifica. La gara di casa, soprattutto in caso di pioggia, potrebbe essere l'occasione per Tom SAGAR (GB-KTM) di conquistare il suo primo podio tra i Seniors.
Nella E3 bisognerà vedere se il leader Samuli ARO (FIN-KTM) avrà recuperato completamente dall'infortunio al dito che lo ha penalizzato in Polonia.
Gli inseguitori, guidati da Marko TARKKALA (FIN-KTM)e dal ritrovato (da quando è tornato sulla 2T...) Sebastien GUILLAUME (FRAHVA) non hanno affatto intenzione di mollare.
Nella classe JUNIOR la lotta sarà ristretta come sempre a Marc BOURGEOIS (FRA-HVA) e Thomas OLDRATI (ITA-KTM) con l'italiano che deve recuperare due punti in classifica.
Gli organizzatori promettono passaggi difficili nella foresta di Hafren, tempi di percorrenza molto stretti e un Enduro Test, tra foresta e prati, molto tecnico e veloce. Per la prima volta quest'anno, l'Extreme Test sarà ricavato su una zona completamente naturale.
Alcuni dati:
Percorso - 52 kms
Giri da effetuare - 3
Cross Test (da effettuare due volte): 4.5 kms, (la domenica sarà percorso in senso inverso)
Enduro Test (da effettuare quattro volte) 6 kms
Extreme Test (da effettuare tre volte) 3 kms
L'"ospite" David KNIGHT (GB-KTM) sarà al via della classe E2. Il gigante dell'Isola di Man approfitterà di un piccolo break nel campionato americano per tornare a cimentarsi contro i vecchi avversari europei.
Nonostante gli manchino l'allenamento e il ritmo di gara specifici, Knight ambirà sicuramente a vincere la classe. Per questo non si è precluso nessuna scelta. Se ci sarà fango ha intenzione di schierarsi al via con una 2T, mentre se il terreno sarà asciutto prenderà il via in sella ad una 4T.
Anche perchè nella classe E2 si troverà di fronte Juha SALMINEN (FIN-KTM) e Johnny AUBERT (FRA-YAM), in lotta fra loro per il mondiale. Il francese guida la classifica con 19 punti di vantaggio, ma il finlandese con la doppietta in Polonia è tornato prepotentemente in lizza per il titolo. Vedremo se Knight si adatterà a dare una mano al compagno di squadra.
Nella classe E1, la situazione è molto simile, con Mika AHOLA (FIN-HON) che in Polonia ha dovuto subire il ritorno di Ivan CERVANTES (ESP-KTM). Ora solo 10 pounti li separano in classifica. La gara di casa, soprattutto in caso di pioggia, potrebbe essere l'occasione per Tom SAGAR (GB-KTM) di conquistare il suo primo podio tra i Seniors.
Nella E3 bisognerà vedere se il leader Samuli ARO (FIN-KTM) avrà recuperato completamente dall'infortunio al dito che lo ha penalizzato in Polonia.
Gli inseguitori, guidati da Marko TARKKALA (FIN-KTM)e dal ritrovato (da quando è tornato sulla 2T...) Sebastien GUILLAUME (FRAHVA) non hanno affatto intenzione di mollare.
Nella classe JUNIOR la lotta sarà ristretta come sempre a Marc BOURGEOIS (FRA-HVA) e Thomas OLDRATI (ITA-KTM) con l'italiano che deve recuperare due punti in classifica.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.