Cerca

Seguici con

News

Luigi Rossini, dentro la vita di un meccanico del Mondiale MXGP

Redazione
dalla Redazione il 10/02/2021 in News
Luigi Rossini, dentro la vita di un meccanico del Mondiale MXGP
Chiudi

I rituali pre-gara, le strategie, gli strumenti indispensabili e come si presenta una giornata tipica per un meccanico del Motocross World Championship

Fare il meccanico per un team o un pilota di livello mondiale non è un compito facile. Luigi “Cippa” Rossini è uno di quei ragazzi che impiegano ore e ore di lavoro per far girare le chiavi sulle moto di alcuni dei migliori piloti del Mondiale MXGP.

Cerchiamo quindi di sapererne di più sui loro rituali pre-gara, le strategie, gli strumenti indispensabili e come si presenta una giornata tipica per un meccanico.

Luigi Rossini nel 2020 è stato il meccanico di Henry Jacobi, nel Team SM Action, mentre nel 2021 è stato promosso nel Monster Energy Yamaha Factory Racing MXGP e curerà le moto di Jeremy Seewer.

QUALI SONO GLI OGGETTI INDISPENSABILI NEL TUO ZAINO PRIMA DI PORTARLO SULLA LINEA?

"Senza dubbio l'acqua. I piloti vogliono sempre bere qualcosa... Dopo di che prendo sempre della carta per pulire gli occhiali, le chiavi a T da 8 e 10 mm e qualche altro attrezzo di base per riparare rapidamente qualcosa se necessario".

QUAL È IL TUO STRUMENTO PREFERITO O PIÙ USATO?

"La chiave dinamometrica, così sono sicuro che ogni parte della moto è a posto".

QUANTO È IMPORTANTE LA PREPARAZIONE DEL CAMION DA CORSA PRIMA DELL'INIZIO DELLE GARE?

"Questa è una fase molto importante. Me ne occupo per essere sicuro di avere tutto ciò di cui ho bisogno e non perdere tempo a cercare i pezzi di ricambio. Preparo il camion in base al tracciato dove andremo, se è sabbia o duro; controllo anche le previsioni per avere un'idea di ciò che mi servirà quando sarò sul posto".

USI MOLTE PAROLE CHIAVE SUL PIT-BOARD, C'È UNA STRATEGIA DIETRO?

"La cosa più importante è conoscere molto bene il pilota, più si ha feeling con lui, meglio si saprà qual è la cosa giusta da scrivere e il momento giusto per aiutarlo. Per esempio, per Henry era il suo primo anno sulla 450 e il primo giro di solito correva senza respiro, quindi gli ricordavo solo di respirare e calmarsi. Un'altra cosa molto importante è parlare al pilota dei settori della pista. Di solito il venerdì facciamo una passeggiata in pista insieme e così sappiamo esattamente dove dobbiamo migliorare o dove sta facendo errori".

Luigi Rossini, dentro la vita di un meccanico del Mondiale MXGP

QUAL È LA TUA ROUTINE DEL "GIORNO NORMALE" RISPETTO A QUELLA DEL "GIORNO DI GARA"?

"Il giorno della gara, inizio la giornata controllando la moto, ma la maggior parte del lavoro viene fatto prima, i officina dove ho costruito la moto. Alle gare faccio solo le cose di base, come controllare la frizione, i freni e che tutto sia a posto, nel caso in cui il pilota abbia avuto una caduta nelle qualifiche o altro. In un giorno normale, il ritmo è più tranquillo. Apro completamente la moto e cambio tutte le parti che devono essere cambiate. Ricostruisco il motore e tutto ciò che è necessario per avere la moto pronta per la prossima gara. È anche importante preparare la moto in base alla pista, se è sabbia, duro o altro".

ESSERE UN MECCANICO È PIÙ CHE OCCUPARSI DELLA MOTO. SEI D'ACCORDO CHE A VOLTE È NECESSARIO SOSTENERE IL TUO PILOTA ANCHE DAL PUNTO DI VISTA PSICOLOGICO?

"Il lato psicologico è ancora più importante di quello meccanico. Nel corso degli anni ho capito che è davvero importante sapere esattamente cosa devi dire al pilota, questo fa la differenza. Solo con anni di esperienza si impara quanto sia importante dire la cosa giusta al momento giusto. È anche molto importante avere un buon feeling con il pilota, non troppo, perché ci deve essere un limite tra i ruoli. Quando un pilota fa un errore, per esempio, è importante che tu glielo dica, anche se devi essere duro a riguardo".

AVEVI QUALCHE RITUALE PRE-GARA CON HENRY?

"Non facevamo nulla di speciale, solo quando eravamo soli dietro il cancello, ho cercato di dargli buoni consigli, di calmarlo e di dirgli di ottenere i migliori risultati possibili".

www.mxgp.com

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate