La prima speciale ad essere affrontata subito dopo la partenza sarà l’Airoh Cross Test ricavato su un prato ad appena 100 mt dal paddock. L’Enduro Test Just1 sarà invece nel secondo settore ed impegnerà i conduttori per 5 km su di un terreno prevalentemente secco con sottobosco e possibili punti polverosi, inevitabili data la forte siccità di questo infuocato inizio d’estate.
Novità assoluta, dal sapore di “regolarità”, è la prova d’accelerazione a fine giro. Gli enduristi saranno chiamati a confrontarsi con un rettilineo asfaltato di 100mt dove la differenza tra i riders sarà presumibilmente ridotta ma il fascino, senza dubbio, è d’epoche passate.
Il Moto Club perugino ha allestito un’area paddock all’ interno dell’Autodromo di Magione con circa 15.000 mq dedicati, un’area hospitality che accoglierà iscritti e ospiti vari, la segreteria di gara, il parco chiuso e il palco della partenza, in programma domenica 4 luglio alle ore 8e30.
La manifestazione entrerà nel vivo a partire da sabato quando gli enduristi iscritti affronteranno le verifiche tecniche ed amministrative. Per poter rispettare correttamente le regole sul distanziamento sociale COVID-19, ad ogni pilota verrà assegnato un orario per effettuare le OP – che avverranno a partire dalle ore 13 e fino alle ore 17 – ed il Briefing sarà disponibile online su Facebook Italiano Enduro e Youtube Italiano Enduro a partire dalle 18.30.
|
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.