News
Fantic Motor: il segreto del mio successo

La casa veneta sta vivendo un 2021 eccezionale, sia dal punto di vista sportivo che da quello dei risultati commerciali
Una stagione così non se l’aspettava neanche il più ottimista tra i tifosi del marchio Fantic Motor. Due settimane fa il norvegese Haakon Osterhagen ha regalato alla casa veneta il primo titolo mondiale della sua storia, nel Mondiale Junior 125 e i piloti del Team Maddii Racing Fantic stanno dominando le classi EMX, con lo stesso Osterhagen nella EMX125, Nicholas Lapucci nella EMX250 e Maximilian Spies EMX2T, tutti in sella alle XX 125-250 2T.
Nel Mondiale Enduro, il Fantic Factory Team E50 Racing, gestito da Simone Albergoni, pur orfano del pilota di punta Loic Larrieu, sta facendo benissimo con Davide Guarneri, in lotta per il titolo iridato della E1 e protagonista fisso anche nella EnduroGP. Tre piloti Fantic sono infine ai primi tre posti del Mondiale Enduro 125Youth. Difficile chiedere di più!
E i successi continuano anche nel settore commerciale, dove la casa veneta ha fatto registrare numeri record, con un fatturato che segna +300% nel primo semestre 2021, rispetto allo stesso periodo del 2019.

Nel Motocross, fin dall’inizio della stagione hanno fatto scalpore le prestazioni di Nicholas Lapucci nella EMX250, la classe più competitiva dell’Europeo Motocross, dove il pilota italiano se la deve vedere contro la migliore concorrenza a 4T. Così anche i più accaniti detrattori hanno iniziato a ricredersi sul fatto che le Fantic fossero semplicemente della Yamaha rivestite con plastiche biancorosse, ma fossero invece moto che pur partendo da una piattaforma comune con Yamaha, hanno subito uno sviluppo tale da portarle su livelli di competitività assoluta.
Dietro alle ottime prestazioni motoristiche c’è infatti lo zampino di Jan Witteveen , il “guru” dei motori 2T, ora alla guida del reparto Corse Fantic . Lo sviluppo guidato dal tecnico olandese ha interessato soprattutto l’aspirazione e lo scarico, con un lungo lavoro di ottimizzazione per trovare la giusta “curva” dell’espansione e il relativo silenziatore di scarico che facesse lavorare al meglio il pistone Fantic Racing sviluppato dallo stesso Witteveen. Anche l' airbox è stato riprogettato ex-novo ed è più grande di quello originale Yamaha. Il tutto naturalmente ottimizzato dallo sviluppo di mappature specifiche. Il pacchetto sospensioni è marchiato KYB, con forcella SSS (Speed Sensitive System) da 48 mm di diametro, perfezionato dal reparto corse Fantic. Tutto Nissin il comparto frenante, con disco da 270 mm all’anteriore e 240 mm al posteriore.
Ad inizio luglio Fantic ha presentato la nuova gamma motocross quattro tempi 2022, anche questa basata su piattaforma Yamaha, che sarà in consegna dal prossimo mese di settembre. Il motore Yamaha con cilindro ruotato di 180° e inclinato all'indietro sarà il segno distintivo della nuove Fantic XX F 250 4T e XX F 450 4T .
Ma non finisce qui: l’ottavo di litro XX 125, che sta dominando con Hakon Osterhagen, è destinata a lasciare spazio a una moto tutta nuova, che sarà presentata nel prossimo autunno e che è stato anticipato, “sarà un’ottavo di litro rivoluzionaria”.









Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.