News
Nuovo regolamento alla Dakar: ora conviene vincere le tappe?

La nuova norma che prevede gli abbuoni ai leader di tappa verrà applicata per la prima volta nel 2023 e influenzerà le tattiche dei migliori piloti
Ormai ci siamo, manca solo una settimana al via della 45ª edizione del Rally Dakar, che prenderà il via il 31 dicembre con il prologo, per passare alle 14 tappe successive, con oltre 8500 km di percorso, di cui oltre 4700 km cronometrati.
Al di là della velocità in senso assoluto, spesso sono state la navigazione e la tattica a fare la differenza all’arrivo. Per quanto riguarda la tattica, negli ultimi tempi è andata via via crescendo una sorta di “paura “ di vincere la tappa in quanto il giorno successivo, al vincitore tocca l’ingrato compito di aprire la strada a tutti gli altri, il che di solito prevede una grande perdita di tempo. Per fare un esempio: lo scorso anno Sam Sunderland ha vinto la gara aggiudicandosi una sola tappa.
Ma da quest’anno le cose potrebbero cambiare. Sarà introdotta infatti una novità nel regolamento che prevede una compensazione che premia chi deve aprire la strada nella tappa. Sulla base dei tempi di transito ai waypoint, tra la partenza e la sosta per il rifornimento dopo circa 200 km, i tre piloti in testa alla gara riceveranno dei “crediti” di tempo. Non tantissimo, ma qualcosa di tangibile: il primo al waypoint avrà un abbuono di 1,5 secondi per chilometro, il secondo 1 e il terzo 0,5 secondi.
Quindi, se il vincitore della tappa del giorno precedente sarà il primo a raggiungere i waypoint fino al rifornimento anche il giorno successivo, riceverà un abbuono di circa cinque minuti.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.