Cerca

Seguici con

Supercross

AMA Supercross 2023: A Detroit vince Sexton, quasi... - L'analisi di Stefano Dami VIDEO

Redazione
dalla Redazione il 19/03/2023 in Supercross
AMA Supercross 2023: A Detroit vince Sexton, quasi... - L'analisi di Stefano Dami VIDEO
Chiudi

Il pilota della Honda vince finalmente una finale, ma viene penalizzato di 7 punti per aver saltato in regime di bandiere. Secondo posto per Cooper Webb davanti ad Eli Tomac. In 250 nessuno ferma Hunter Lawrence

Si riparte dal Ford Field Stadium di Detroit con importanti novità e questa serata è fondamentale per molti protagonisti del campionato. In primis per Cooper Webb, che può sfoggiare la nuova tabella rossa sulla sua Ktm e dovrà dimostrare di poterla mantenere. Poi Tomac chiamato ad un pronto riscatto: per la prima volta quest'anno vediamo i portanumeri della sua Yamaha numero 1 con il classico fondo bianco tipico della classe 450.  Chase Sexton che deve riportarsi vicino ai due fuggitivi, prima che il distacco diventi troppo importante: per lui d'ora in avanti diventa vietato sbagliare ancora!

E poi Roczen e Barcia attesi alla conferma di quanto di strepitoso fatto vedere ad Indianapolis, Anderson che deve ritrovare il podio dopo qualche gara un pò sotto le aspettative, Cianciarulo e Craig per continuare la crescita messa in mostra nelle ultime finali!

Insomma tante domande a cui trovare una risposta, mentre in settimana arriva invece il comunicato di Ferrandis che dice di aver bisogno di almeno 6 settimane di stop per ritrovare la forma fisica, prima di poter rientrare alle gare. E continuano a guardare le gare da casa sia Nichols che Justin Cooper.

Le prove cronometrate del pomeriggio non riservano nulla di nuovo, con Sexton in pole nonostante una pista poco selettiva, dove tutti fanno le stesse combinazioni anche perché non c'è la possibilità di inventarsi qualcosa di diverso. Whoops toste come al solito, ed i due piloti Honda fanno la differenza soprattutto qua.

Le heat trascorrono senza troppi colpi di scena. Anderson nella prima precede Barcia agevolmente, a seguire Cianciarulo e Webb costretto alla rimonta dopo una partenza disastrosa. Nella seconda Roczen comanda fino a 2 giri dal termine, prima di subire l'attacco di Sexton che si prende la vittoria. Ken perde anche la seconda posizione proprio all'ultima curva, sorpreso da Plessinger. Quarto Tomac, anche oggi non troppo incisivo.

Parte il main event ed è Cianciarulo a guidare il gruppo, per due giri prima di essere sverniciato sulle whoops da un arrembante Plessinger. Dietro ai due la coppia Webb-Tomac, quindi Barcia Roczen e Sexton, che si mette presto in carena per iniziare un recupero stupefacente!

Nel frattempo Cianciarulo perde terreno, film già visto (arriverà addirittura a farsi doppiare), mentre Plessinger prova a scappare. Dietro di lui la gara si accende, con molteplici sorpassi che vedono protagonisti Webb, Tomac, Barcia e Sexton. I più spettacolari sono proprio gli ultimi due, che regalano forti emozioni fino a quando Sexton riesce a sopravanzare al secondo posto. A questo punto si trova a 7 secondi dal leader della gara quando mancano 10 minuti esatti alla fine! Le posizioni sembrano essersi attestate, con Webb terzo, quindi Tomac, Barcia e Roczen che riesce a ricongiungersi a questo gruppetto.

La gara scorre lenta, con Sexton che lima secondi sul battistrada, ma non sarebbe stato sufficiente senza la caduta di Plessinger ad un giro e mezzo dalla fine. Il cowboy texano butta via una gara praticamente vinta, e non riesce neppure a concludere la finale perché nella caduta danneggia la sua Ktm. Uscirà dalla pista in lacrime, e sinceramente credo che la sua intervista post gara abbia fatto scendere una lacrimuccia anche a qualche appassionato! 

Vince Sexton, completano il podio Webb e Tomac. Ma non finisce qua, perché subito dopo la gara Sexton si vede infliggere 7 punti di penalità per aver saltato in regime di bandiere! Praticamente la sua vittoria oggi vale soltanto 19 punti invece dei soliti 26..non ne gira una giusta al povero Chase!

Classifica di campionato che continua a sorridere a  Webb, che mantiene la tabella rossa con 3 punti su Tomac e 17 su Sexton, mentre Roczen sale al quarto posto.

Prossimo appuntamento a Seattle tra 7 giorni, poi finalmente ci sarà un weekend libero dove ricaricare le batterie in vista dello sprint finale!

450SX Class Results

1. Chase Sexton, Clermont, Fla., Honda 

2. Cooper Webb, Newport, N.C., KTM 

3. Eli Tomac, Cortez, Colo., Yamaha

4. Justin Barcia, Greenville, Fla., GASGAS 

5. Ken Roczen, Mattstedt, Ger., Suzuki 

6. Christian Craig, Clermont, Fla., Husqvarna 

7. Justin Hill, Yoncalla, Ore., KTM

8. Adam Cianciarulo, New Smyrna Beach, Fla., Kawasaki

9. Jason Anderson, Rio Rancho, N.Mex., Kawasaki

10. Josh Hill, Huntersville, NC, KTM 

 

450SX Class Championship Standings

1. Cooper Webb, Newport, N.C., KTM (225)

2. Eli Tomac, Cortez, Colo., Yamaha (222)

3. Chase Sexton, Clermont, Fla., Honda (208)

4. Ken Roczen, Mattstedt, Ger., Suzuki (182)

5. Jason Anderson, Rio Rancho, N.Mex., Kawasaki (180)

6. Justin Barcia, Greenville, Fla., GASGAS (174)

7. Aaron Plessinger, Hamilton, Ohio, KTM (164)

8. Christian Craig, Clermont, Fla., Husqvarna (136)

9. Adam Cianciarulo, New Smyrna Beach, Fla., Kawasaki (107)

10. Justin Hill, Yoncalla, Ore., KTM (103) 

AMA Supercross 2023: A Detroit vince Sexton, quasi... - L'analisi di Stefano Dami VIDEO

Nella lites il più veloce nelle prove è Hunter Lawrence, a seguire le 3 Yamaha Star Racing di Smith, Trasher e Deegan che precedono Anstie, mentre Vialle fatica parecchio a trovare la giusta velocità e finisce fuori dai 10.

Nella Heat 1 sono subito scintille. Deegan prende il comando e poco dopo instaura una lotta assassina con il compagno di squadra Smith. Fin troppo sopra le righe la difesa della posizione da parte di "DangerBoy", di sicuro il rookye dimostra di non avere nessun timore referenziale né verso i compagni di squadra né verso gli altri avversari. I due finiscono a contatto più volte, ed ha la peggio Smith che finisce a terra e perde anche un pò la testa. Infatti ricadrà altre due volte "forte", rischiando molto e dovendo poi passare dalla LCQ dove incredibilmente fa spegnere la moto al primo giro e non riesce a qualificarsi per il main event! Di tutto il casino tra i due ne approfitta Jeremy Martin, che vince la qualifica davanti a Deegan. Heat 2 più tranquilla: Trasher prende il comando delle operazioni e controlla il ritorno di Lawrence, terzo Vialle.

Il main event non è troppo spettacolare. Colpa di Lawrence, che non sbaglia nulla, si prende l'holeshot e va a vincere indisturbato tenendo a debita distanza Trasher, che a sua volta ha la meglio di Martin dopo qualche giro e si prende la piazza d'onore. Due però gli episodi chiave di questa finale: Anstie che cade al primo giro, danneggia la moto ed è costretto al ritiro e Deegan che con il sorpasso su Martin va a prendersi il secondo podio in carriera guidando davvero bene. Questi due episodi hanno rivoluzionato l'assoluta di campionato, con Anstie che in un solo colpo scende dalla seconda alla quinta posizione, Trasher che diventa il più immediato inseguitore di Lawrence ma staccato di ben 35 lunghezze, e Deegan che si riprende il terzo posto provvisorio. La lotta per il podio finale della East Coast è tutt'ora apertissima, quella per la vittoria sinceramente no, Hunter sta dimostrando una superiorità difficilmente colmabile dagli avversari. C'è una statistica che fa riflettere, perché spesso abbiamo considerato il fratello Jett più forte, ed in effetti nel confronto diretto tra i due questo è stato spesso confermato. Ma al momento, prendendo in considerazione solo il supercross, entrambi hanno 27 presenze in main event, 10 vittorie e 22 piazzamenti nella top 5, ruolino di marcia praticamente identico! Cambiano solo i podi totali, che sono 19 per Hunter contro i 18 di Jett! A parte le statistiche comunque, sembra che i due possano davvero scrivere la storia quest'anno, conquistando i due campionati più prestigiosi. Mai due fratelli così in alto!

Eastern Regional 250SX Class Results

1. Hunter Lawrence, Landsborough, Aus., Honda

2. Nate Thrasher, Livingston, Tenn., Yamaha 

3. Haiden Deegan, Tallahassee, Fla., Yamaha 

4. Jeremy Martin, Rochester, Minn., Yamaha

5. Chris Blose, Phoenix, Ariz., Kawasaki 

6. Tom Vialle, Avignon, France, KTM

7. Cullin Park, Clermont, Fla., Honda

8. Coty Schock, Dover, Del., Honda

9. Henry Miller, Rochester, Minn., Honda

10. Michael Hicks, Fenton, Mo., Honda

 

Eastern Regional 250SX Class Championship Standings

1. Hunter Lawrence, Landsborough, Aus., (151)

2. Nate Thrasher, Livingston, Tenn., Yamaha (116)

3. Haiden Deegan, Tallahassee, Fla., Yamaha (111)

4. Jeremy Martin, Rochester, Minn., Yamaha (109)

5. Max Anstie, Newbury, Eng., Honda (104)

6. Jordon Smith, Ochlocknee, Ga., Yamaha (92)

7. Chris Blose, Phoenix, Ariz., Kawasaki (88)

8. Tom Vialle, Avignon, France, KTM (85)

9. Coty Schock, Dover, Del., Honda (72)

10. Cullin Park, Clermont, Fla., Honda (67)

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.