Moto
La KTM crede ancora nel due tempi. La casa austriaca continuerà nello sviluppo
il 19/06/2009 in Moto
Stefan Pierer conferma che i 2T faranno parte ancora della futura pianificazione industriale

Il motore due tempi ha per tradizione un ruolo importante per KTM e il CEO di KTM, Stefan Pierer, in questi giorni ha voluto
tranquillizzare tutti glia manti delle moto a due tempi, circa il futuro di questa motorizzazione.
Pierer ha sottolineato l'importanta di questo tipo di motorizzazione nella crescita delle
nuove generazioni di piloti in quanto la tecnologia a due tempi garantisce ancora il miglior compromesso tra potenza, peso ridotto e costi di utilizzo.
"È chiaro che per noi il motore due tempi svolgerà un ruolo importante anche in futuro. Soprattutto per quanto
riguarda le prossime generazioni di piloti fuoristrada. Stiamo parlando di un gruppo di consumatori molto influente, per i quali il due
tempi è imbattibile in termini di efficienza e di costi. Per questo motivo abbiamo sempre continuato a sviluppare questa tecnologia, le cui
possibilità sono ancora lontane dall'essere esaurite.
Attualmente i due tempi costituiscono quasi la metà di tutte le moto fuoristrada. Gli oltre 20.000 clienti che hanno deciso per una due tempi solo nel corso dell'ultimo anno commerciale sono la prova migliore della continua richiesta di questa tipologia di motore. Ciò è valido soprattutto per le generazioni più giovani di piloti fuoristrada, che hanno gran voglia di moto e di allenarsi, ma sono strettamente dipendenti dal sapere in anticipo quello che devono spendere.
Senza dimenticare che ci sono settori dello sport in cui la scelta del due tempi è quasi obbligata, come nelle gare di Enduro estremo che stanno conoscendo una popolarità sempre maggiore.
Siamo quindi contenti che la FIM abbia deciso di introdurre per la prossima stagione una categoria Junior con moto 125 due tempi nel Campionato Mondiale Motocross MX1-MX2 ".
Per noi non si pone il problema di dover scegliere un tipo di motorizzazione invece di un altra. Nei prossimi anni, sofisticati motori a due tempi troveranno tanti acquirenti quanto quelli dei moderni quattro tempi. Ci sarà spazio anche per motori completamente nuovi, come per esempio un motore elettrico che vedremo sul mercato per una enduro sportiva in meno di due anni.
Alla KTM i due tempi continueranno ad essere parte integrante del futuro modello di pianificazione. Abbiamo già messo a fuoco nuovi argomenti ed avviato lo sviluppo di modelli a due tempi sportivi ancor più potenti, più silenziosi e meno inquinanti".
Attualmente i due tempi costituiscono quasi la metà di tutte le moto fuoristrada. Gli oltre 20.000 clienti che hanno deciso per una due tempi solo nel corso dell'ultimo anno commerciale sono la prova migliore della continua richiesta di questa tipologia di motore. Ciò è valido soprattutto per le generazioni più giovani di piloti fuoristrada, che hanno gran voglia di moto e di allenarsi, ma sono strettamente dipendenti dal sapere in anticipo quello che devono spendere.
Senza dimenticare che ci sono settori dello sport in cui la scelta del due tempi è quasi obbligata, come nelle gare di Enduro estremo che stanno conoscendo una popolarità sempre maggiore.
Siamo quindi contenti che la FIM abbia deciso di introdurre per la prossima stagione una categoria Junior con moto 125 due tempi nel Campionato Mondiale Motocross MX1-MX2 ".
Per noi non si pone il problema di dover scegliere un tipo di motorizzazione invece di un altra. Nei prossimi anni, sofisticati motori a due tempi troveranno tanti acquirenti quanto quelli dei moderni quattro tempi. Ci sarà spazio anche per motori completamente nuovi, come per esempio un motore elettrico che vedremo sul mercato per una enduro sportiva in meno di due anni.
Alla KTM i due tempi continueranno ad essere parte integrante del futuro modello di pianificazione. Abbiamo già messo a fuoco nuovi argomenti ed avviato lo sviluppo di modelli a due tempi sportivi ancor più potenti, più silenziosi e meno inquinanti".
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.