Enduro
2023 Dakar Rally: Stage 4 – Doppietta Honda con Barreda e Quintanilla (UPDATE)

Trentesima vittoria alla Dakar per “Bang Bang” che precede Quintanilla. Problemi per Mason Klein. 18° Paolo Lucci. Sanders sempre leader della generale
La quarta tappa della Dakar 2023 era un anello attorno a Ha’il, 668 chilometri di cui ben 425 di prova speciale, con i primi 100 km caratterizzati da altissime dune di sabbia, fortunatamente non troppo soffice dopo le piogge di ieri.
Partenza regolare quindi, nonostante il nubifragio di ieri, con Daniel Sanders che entra per primo in speciale alle 7:30, aprendo la strada dopo la vittoria di ieri.
Sul traguardo è stato però Joan Barreda (che corre con una frattura all'alluce sinistro...) a registrare il miglio tempo, appena 16 secondi meglio del compagno di marca Pablo Quintanilla. Terzo posto per Skyler Howes a 01:05, che ha beneficiato di oltre 03:30 di bonus per aver viaggiato nelle prime posizioni duranta la prima fase della tappa, così come Sanders, che ha chiuso ottavo a 4 minuti da Barreda, con quasi 4 minuti di abbuono. Problemi per Mason Klein, che dopo essere stato nelle prime posizioni per tutta la speciale, ha rallentato nel tratto finale, chiudendo decimo al oltre 12 minuti da Barreda.
Dopo l'arrivo di Nacho Cornejo era stata assegnata la vittoria al cileno che era rimasto ad assistere Joaquim Rodrigues fino all'arrivo dell'equipe medica. In seguito ad un nuovo controllo sul tempo trascorso da Nacho Cornejo in attesa di Joaquim Rodrigues, è emerso che il cileno ha perso un totale di 7'35''. Questo gli ha permesso di risalire la classifica della speciale del giorno, ma non abbastanza da impedire a Joan "Bang Bang" Barreda di conquistare la sua 29ª vittoria alla Dakar.
Buonissima anche oggi la prestazione di Paolo Lucci, 18° al traguardo a 21:43 al vincitore. Stamattina sono ripartiti anche i due piloti della Fantic, Alex Salvini e Tiziano Internò, che nonostante i problemi fisici dovuti alla caduta di due giorni fa, ha deciso di provare a completare la gara. Salvini ha chiuso la tappa in 37ma posizione, dopo essere partito dal 106° posto in mattinata, superando 60 concorrenti nella speciale!
In difficoltà invece i due piloti del team Hero, Ross Branch e Sebastian Buhler. Il primo si è fermato in speciale per un problema tecnico, mentre il tedesco ha finito la benzina.
Grazie alla prestazione odierna, l’australiano della GASGAS mantiene saldamente la testa della classifica generale con 03:33 su Howes, 04:05 su Kevin Benavides e 04:30 su Barreda. Price è a 07:17, Klein a 11:05 e Quintanilla a 11:05, con tutti i top driver ancora con distacchi contenuti. Un grande Lucci è salito in 17° posizione, facendo una ottima tappa con Svitko, 16°.
Domani toccherà a Barreda aprire la pista. Lo spagnolo ha dichiarato saggiamente che aspetterà il suo compagno di team, che entra 3m dopo per cercar di non farsi agganciare da Howes e Price, che antrano subito dopo. 21 minuti dopo Barreda, ottavo, entra Sanders in buona posizione per aumentare il suo margine in generale.

Accreditato del miglior tempo fin dall'inizio della speciale, Mason Klein ha perso tutto a venti chilometri dal traguardo a causa di un problema di alimentazione che lo ha privato della vittoria e lo ha fatto precipitare al 10° posto della giornata, a 12 minuti dal vincitore. Questa sera si trova al 6° posto della classifica generale, a sei minuti dalla vetta.
Mason Klein: "Mi sono dovuto fermare e togliere il serbatoio. La tappa è stata molto bella, tutto è andato molto bene. Sono riuscito ad aprire il gasse un bel po', il che è stato molto bello. Ho ottenuto un po' di tempo bonus, che probabilmente mi aiuterà molto, perché dopo circa 400 km la mia pompa della benzina si è spenta.
Ho dovuto fermarmi, smontare il serbatoio e versare il carburante nella parte posteriore. Poi non sono riuscito a reinserire il bullone della piastra di scorrimento. Ero molto stressato, cavoli. È piuttosto deludente perché la giornata stava andando molto bene, ma almeno ho finito la tappa.
Domani forse cercherò di recuperare un po' di tempo, spero. È piuttosto difficile. Non si può davvero recuperare il tempo perduto, sai?
Ho un sacco di attrezzi con me, sono corso tra le dune, ho tolto la sella, ho preso gli attrezzi, ho fatto cadere la moto a terra, ho tolto un paio di clip, tre bulloni e poi rimontato. Ma non è andata così bene, però, perché non sono riuscito a far stare in piedi la moto finché non ho avuto di nuovo un po' di benzina nel serbatoio, quindi per tutto il tempo ho dovuto tenere in equilibrio la moto mentre smontavo tutto. Non è possibile togliere lo skid plate quando è semplicemente appoggiato a terra. È difficile. Ci è voluto troppo tempo, forse cinque minuti o poco più, spero non più di dieci".
Results (provisional): Dakar Rally 2023, stage 4
1 |
005 - J. BARREDA (ESP) |
HONDA CRF450 RALLY |
4h28m18s |
+00:00:00 |
|
2 |
007 - P. QUINTANILLA (CHL) |
HONDA CRF 450 RALLY |
4h28m34s |
+00:00:16 |
|
3 |
010 - S. HOWES (USA) |
HUSQVARNA 450 RALLY |
4h29m23s |
+00:01:05 |
|
4 |
008 - T. PRICE (AUS) |
KTM 450 RALLY FACTORY |
4h30m42s |
+00:02:24 |
|
5 |
042 - A. V BEVEREN (FRA) |
HONDA CRF 450 RALLY |
4h30m55s |
+00:02:37 |
|
6 |
077 - L. BENAVIDES (ARG) |
HUSQVARNA 450 RALLY |
4h31m31s |
+00:03:13 |
|
7 |
047 - K. BENAVIDES (ARG) |
KTM 450 RALLY FACTORY |
4h31m37s |
+00:03:19 |
|
8 |
018 - D. SANDERS (AUS) |
GASGAS 450 RALLY FACTORY |
4h34m25s |
+00:06:07 |
+00:02:00 |
9 |
011 - J. CORNEJO (CHL) |
HONDA | CRF 450 RALLY |
4h37m22s |
+00:09:04 |
|
10 |
015 - L. SANTOLINO (ESP) |
SHERCO 450 SEF RALLY |
4h38m44s |
+00:10:26 |
Overall Provisional Classification (after stage 4)
1. Daniel Sanders (GASGAS) 18:40:03
2. Skyler Howes (Husqvarna) 18:43:36
3. Kevin Benavides (KTM) 18:44:08
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.