News
MXGP 2021 Maggiora, tutte le info e gli orari in TV

Il Mondiale MXGP non si ferma e domenica fa tappa in Italia, a Maggiora per la terza prova 2021. Biglietto esauriti, ma le gare saranno visibili su Eurosport 2 e Raisport e in streaming su Eurosport Player, Raiplay e MXGP-TV
La MXGP corre veloce e non conosce pause e il calendario non dà tregua. Dopo il round britannico, svoltosi domenica scorsa, il circus è già posizionato a Maggiora (Novara) per il terzo appuntamento della stagione.
Neppure il tempo di celebrare la vittoria di domenica a Matterley Basin, che il dominatore Tony Cairoli (Red Bull Ktm Factory Racing) è già pronto per la gara più importante, quella italiana. Domenica c’è il terzo round, ospiti del teatro più strepitoso della storia del motocross, quello sulle colline novaresi, pronto ad offrirsi per questa scena mondiale.
Il siciliano nove volte iridato è desideroso di scendere di nuovo in pista per cercare di replicare la bellissima affermazione di domenica scorsa, che gli ha permesso di salire in quarta posizione in graduatoria con 65 punti, alle spalle del francese Romain Febvre (Monster Energy Kawasaki Racing Team) che di punti ne ha 73, quindi l’olandese Jeffrey Herlings (Red Bull Ktm Factory Racing) con 78 punti in seconda posizione, e il leader nonché campione in carica lo sloveno Tim Gajser (Honda - Team HRC) che di punti ne ha 93.
Nella top ten della graduatoria, dopo solo due prove, trovano posto anche lo spagnolo Jorge Prado (Red Bull Ktm Factory Racing), lo svizzero Jeremy Seewer (Monster Energy Yamaha Factory MXGP), il viterbese Alessandro Lupino (MRT Racing Team Ktm) che ha iniziato nel migliore dei modi la stagione 2021, quindi il lettone Paul Jonas (Standing Construct Gas Gas Factory Racing Team), il danese Thomas Kjer Olsen (Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing MXGP) e l’olandese Glenn Coldenhoff (Monster Energy Yamaha Factory MXGP) in decima posizione.
Dopo la bella vittoria di Matterley Basin, Cairoli ha dichiarato: “Ho vinto molto bene gara uno, ma in realtà mi sono divertito di più nella seconda manche perché c'erano molti sorpassi ed è stata una gara tutta in battaglia. Nel finale mi sono accontentato del terzo posto perché con la pioggia la pista si stava facendo insidiosa e non volevo rovinare tutto come ho fatto con la caduta in Russia. Ora si va in Italia a Maggiora per il terzo GP e sono sicuro ci sarà un gran pubblico ad aspettarci”.
MXGP - World Championship classification Top 10: 1. Tim Gajser (SLO, HON) 93 points; 2. Jeffrey Herlings (NED, KTM) 78 p.; 3. Romain Febvre (FRA, KAW) 73 p.; 4. Antonio Cairoli (ITA, KTM) 65 p.; 5. Jorge Prado (ESP, KTM) 61 p.; 6. Jeremy Seewer (SUI, YAM) 60 p.; 7. Alessandro Lupino (ITA, KTM) 54 p.; 8. Pauls Jonass (LAT, GAS) 50 p.; 9. Thomas Kjer Olsen (DEN, HUS) 43 p.; 10. Glenn Coldenhoff (NED, YAM) 42 p.
In MX2 è lo spagnolo Ruben Fernandez (Honda 114 Motorsports) il capofila grazie alla sua regolarità di piazzamenti, mentre dietro a spingere sono i transalpini Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) e Mathys Boisrame (F&H Kawasaki MX2 Racing Team), rispettivamente secondo e terzo davanti all’olandese Van De Moosdijk (F&H Kawasaki MX2 Racing Team) e all’italiano Mattia Guadagnini (Red Bull Ktm Factory Racing) che ha già iniziato a mostrare gli artigli domenica scorsa a Matterley Basin vincendo la seconda manche, e proprio il tifo di Maggiora potrebbe far migliorare ancora la bella progressione del vicentino.
Nella top ten della graduatoria mondiale MX2, trovano posto anche l’austriaco Rene Hofer (Red Bull Ktm Factory Racing) sesto, il tedesco Laengenfelder (Diga Procross Gas Gas Factory Racing), i francesi Tom Vialle (Red Bull Ktm Factory Racing) e Benistant (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) e l’austriaco Beaton (Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing MX2). Poco più dietro trova posto Andrea Adamo (SM Action Racing Team Yuasa Battery) arrivato sempre a punti nelle quattro manche sinora disputate.
MX2 - World Championship Classification Top 10: 1. Ruben Fernandez (ESP, HON) 79 points; 2. Maxime Renaux (FRA, YAM) 74 p.; 3. Mathys Boisrame (FRA, KAW) 74 p.; 4. Roan Van De Moosdijk (NED, KAW) 67 p.; 5. Mattia Guadagnini (ITA, KTM) 66 p.; 6. Rene Hofer (AUT, KTM) 54 p.; 7. Simon Laengenfelder (GER, GAS) 53 p.; 8. Tom Vialle (FRA, KTM) 50 p.; 9. Thibault Benistant (FRA, YAM) 48 p.; 10. Jed Beaton (AUS, HUS) 37 p.
In gara a Maggiora anche i piloti dell’Europeo EMX Open al debutto stagionale e dell’EMX125 per disputare la seconda prova dopo l’avvio in Inghilterra domenica scorsa.
Nella ottavo di litro guida la classifica il norvegese vincitore del round di Matterley Basin, Haakon Osterhagen (Fantic), mentre in seconda posizione è il forte pilota toscano Ferruccio Zanchi (Yamaha) scalpitante per far vedere al pubblico di casa il suo talento dopo il bel secondo posto di sabato scorso.
In terza posizione è il britannico Bruce (Gas Gas). Nella top ten anche Valerio Lata (Ktm), settimo, e Luca Ruffini (Ktm), ottavo.
EMX125 Championship Classification Top 10: 1. Haakon Osterhagen (NOR, FAN) 45 points; 2. Ferruccio Zanchi (ITA, YAM) 43 p.; 3. Bobby Bruce (GBR, GAS) 37 p.; 4. Marc-Antoine Rossi (FRA, KTM) 36 p.; 5. Sacha Coenen (BEL, KAW) 33 p.; 6. Kay Karssemakers (NED, HUS) 32 p.; 7. Valerio Lata (ITA, KTM) 28 p.; 8. Luca Ruffini (ITA, KTM) 23 p.; 9. Cato Nickel (GER, KTM) 23 p.; 10. Scott Smulders (NED, HUS) 21 p.
2021 Monster Energy MXGP of Italy Timetable
09:15 MX2 Free / Time practice 20/25 mins + Start test session 5 mins
10:15 MXGP Free / Time practice 20/25 mins + Start test session 5 mins
12:15 MX2 12:15 Race 1 30 mins + 2 laps
13:15 MXGP 13:15 Race 1 30 mins + 2 laps
15:10 MX2 15:10 Race 2 30 mins + 2 laps
16:10 MXGP 16:10 Race 2 30 mins + 2 laps
Orari Eurosport 2
Ore 12:00 Gara 1 MX2
Ore 13:00 Gara 1 MXGP
Ore 15:00 Gara 2 MX2
Oe 16:00 Gara 2 MXGP
Ore 15:00 Gara 1 MXGP
Oe 16:00 Gara 2 MXGP
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.