Supercross
AMA Supercross 2025 - Pittsburgh: l'analisi di Stefano Dami

Il titolo della classe 450 è ormai un affare privato tra Cooper Weeb e Chase Sexton, mentre nella 250 East Coast, ad una gara dalla fine, Tom Vialle, Seth Hammaker e RJ Humpshire sono divisi da soli tre punti
L'Acrisure Stadium di Pittsburgh ha fornito un verdetto chiaro e concreto: oramai il titolo è un affare privato tra Weeb e Sexton, non soltanto a livello di classifica finale di campionato ma anche di singole gare. Anche in questa occasione il terzo classificato è arrivato al traguardo staccatissimo, ad oltre 20 secondi dal vincitore, ed al momento non ci sono piloti capaci di inserirsi nella lotta per la vittoria nè di tenere il passo dei primi due. In quattro delle ultime cinque gare, ad eccezione soltanto del fangone di Foxborough che almeno è servito a rimescolare un pò le carte in tavola, le prime due posizioni sono state appannaggio sempre di Chase e Cooper, e questo la dice lunga su quanto stiano guidando veloce questi due.
La scorsa settimana avevamo detto che Weeb non si sarebbe potuto permettere una tattica apprendista in tutte le rimanenti gare, e così è stato. In una pista più adatta alle sue caratteristiche il pilota Yamaha ha attaccato, e lo ha fatto alla sua maniera. La forza mentale di Weeb è ben conosciuta, e questo Sabato è venuta fuori nel migliore dei modi. Dopo aver centrato l'Holeshot si è ritrovato a condurre il main con Sexton alle sue calcagna già dai primi metri. Non è facile condurre 20 minuti più un giro di gara in queste condizioni, con un rivale forte che ti segue a meno di 2 secondi ed è pronto ad attaccarti. Ma se riguardate l'intera finale vi accorgerete che Weeb non ha mai avuto neanche una minima incertezza, mai una sbavatura, mai una sessione ritmica sbagliata, mai un doppiaggio non eseguito alla perfezione, non ha mai lasciato una porta aperta dove Sexton potesse tentare un attacco. Ed in effetti un vero e proprio attacco del pilota KTM non c'è mai stato, è sembrato quasi che Chase abbia voluto seguire l'avversario attendendo un errore o un calo fisico che non è mai arrivato.
A questo punto verrebbe da dire che Weeb ha fatto la parte più difficile: doveva riuscire nelle ultime tre gare ad arrivare davanti al rivale almeno in un'occasione per permettersi di controllarlo meglio a livello di punteggio. Ora con due gare alla fine e 12 punti di vantaggio può anche permettersi di arrivare sempre dietro a Sexton, che invece avrà come unico obbiettivo la vittoria. Questo è quello che ci dicono i numeri, poi sappiamo benissimo che le gare sono imprevedibili e tutto può accadere. Certo è che Weeb si è messo in una condizione di vantaggio sul rivale.
Al terzo posto ha concluso Justin Cooper, che ha avuto la meglio dopo una bella lotta sia di Roczen che di Plessinger. Per la seconda guida Yamaha un risultato importante, perchè anche lui è in lotta per una posizione in campionato: si sta giocando il quarto posto con Malcom Stewart e per ora sta avendo la meglio anche perchè riesce a partire sempre meglio del rivale!
Roczen è tranquillo al terzo posto, anche se le sue condizioni fisiche non gli permettono ultimamente di tenere lo stesso ritmo per tutta la gara. Anche qua sembrava potesse chiudere il main terzo, ma negli ultimi giri di gara ha mollato fino al sesto posto finale.

Scintille nel main della 250 East Coast. Vialle ha ritirato fuori l'orgoglio che conosciamo, andando a prendersi una vittoria fondamentale che lo rilancia in campionato. Ha approfittato alla perfezione della partenza sbagliata di Hammaker, che si è ritrovato invischiato in mezzo al gruppo ed ha anche rischiato di finire a terra più volte a causa di numerosi contatti di gara. Ha beneficiato della caduta di Hampshire che ha gettato al vento un possibile podio. Ha attaccato Trasher che si trovava al comando con un sorpasso che non ha lasciato possibilità di replica al pilota Yamaha. E si è ripreso la tabella rossa in solitaria (anche se i 3 sono separati da appena 3 punti ), che sfoggerà in occasione dell'ultima gara di Salt Lake City. Davvero bravo e forte il francese, in questo caso più cinico e concentrato rispetto ai due rivali per la corsa al titolo. E chissà che non si regali il bis, sarebbe davvero un gran colpo!
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.